Metaboliti lipidici nelle urine possibili biomarkers per stati infiammatori nei cani

Un recente studio suggerisce che i profili lipidici rilevati nelle urine potrebbero ampliare le possibilità diagnostiche per diverse patologie.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi
Un recente studio ha analizzato i metaboliti di alcuni importanti acidi grassi polinsaturi presenti nelle urine dei cani al fine di ampliare le possibilità diagnostiche per diverse patologie in questi animali.  Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) sono molecole essenziali per i mammiferi. I loro metaboliti, infatti, svolgono vari ruoli fisiologici importanti, per esempio le prostaglandine e i leucotrieni sono implicati nei processi infiammatori.  I PUFA omega-6 e omega-3 come l’acido arachidonico (AA), l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), vengono convertiti in centinaia di mediatori lipidici mediante l...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere