Marcatori metabolici e microbiota intestinale nei gatti: il ruolo della dieta

Un recente studio ha dimostrato gli effetti benefici di riso integrale, piselli e semole d’avena sui livelli di metaboliti e sul microbiota dei gatti.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi

È stato dimostrato, nell’uomo e nel cane, che l’invecchiamento ha un profondo effetto sulla composizione e sulla diversità del microbiota gastrointestinale

Nei gatti, gli studi condotti finora hanno caratterizzato il microbiota fecale felino in vari stadi della vita e hanno dimostrato cambiamenti nella sua composizione correlati all’età e all’alimentazione.

I cambiamenti nel microbiota intestinale legati all’età possono essere associati all’immunosenescenza o alla disfunzione del sistema immunitario.

L’immunosenescenza può portare ad un’infiammazione cronica che contribuisce allo sviluppo di malattia legate all’invecchiamento. Nei gatti, in particolare, gli effetti dannosi che possono essere correlati all’avanzare dell’età ed allo stato di infiammazione includono un aumento del rischio di sviluppo di varie condizioni come la malattia renale cronica (CKD), il diabete, le malattie gastrointestinali, il cancro e il declino cognitivo.

Data l’aspettativa di vita media che per i gatti domestici è ad oggi di circa 12 anni, e considerato il fatto che a partire dai 10 anni si considera un gatto come anziano, risulta di grande interesse lo studio degli alimenti che possono essere in grado di mitigare gli effetti negativi dell’invecchiamento.

I vantaggi del cibo test

Vari dati in letteratura hanno mostrato i benefici che alcuni tipi di cibi possono apportare alla salute dei gatti anziani, portando a livelli sierici più bassi della tossina uremica 3-indossil solfato, o ad un aumento della velocità di filtrazione glomerulare (GFR).

Lo studio di Ephraim et al. ha valutato l’effetto di un cibo test (con preponderanza di determinati ingredienti) con potenziali benefici antinvecchiamento, sui metaboliti plasmatici e fecali e sulla composizione del microbiota intestinale dei gatti anziani. 

I ricercatori hanno reclutato 40 gatti domestici a pelo corto con età compresa tra 8 e 16 anni

I principali cibi utilizzati sono stati:

  • cibo controllo, caratterizzato da una preponderanza di frumento, farina di glutine di mais, riso, grasso di maiale, pollo, uova, polpa di barbabietola, semi di lino, olio di pesce, carnitina, olio di semi di soia, fibra d’avena e glutine di frumento;
  • cibo test, caratterizzato da una preponderanza di riso integrale, farina di glutine di mais, piselli, pollo, semole d’avena, miscela di fibre (broccoli e sansa di pomodoro), olio di soia, polpa di barbabietola, olio di pesce e carnitina;
  • cibo della fase di wash-out, costituito dagli stessi ingredienti del cibo controllo, ad eccezione della polpa di barbabietola e della quantità di fibre.

Lo studio ha previsto un periodo di 30 giorni in cui i gatti hanno consumato il cibo wash-out. Successivamente i gatti sono stati divisi in due gruppi (numericamente uguali), uno nutrito con cibo controllo e l’altro con cibo test.

Dai risultati dello studio è emerso che, rispetto ai gatti che hanno consumato il cibo controllo, i gatti del gruppo test hanno mostrato livelli più bassi di metaboliti associati a processi dannosi (per esempio le tossine uremiche) e, al contempo livelli più elevati di metaboliti associati al mantenimento della salute dell’organismo (per esempio antiossidanti come i tocoferoli). 

Inoltre, a livello metabolico, nei gatti che hanno assunto una dieta con cibo controllo si è avuto uno shift verso la proteolisi, dato evidenziato dai livelli più elevati di metaboliti degli amminoacidi e da livelli più bassi di metaboliti dei carboidrati.

Per quanto riguarda, invece, il microbiota fecale, varie famiglie di batteri saccarolitici come Coriobacteriaceae, Veillonellaceae, Bifidobacteriaceae e Lactobacillaceae sono risultate più abbondanti nei gatti del gruppo test rispetto a quelli del gruppo controllo.

Un cibo di qualità per felini d’altri tempi

In conclusione, lo studio di Ephraim et al. ha mostrato che il consumo di cibi specifici è associato a livelli più elevati di metaboliti degli aminoacidi e a un particolare microbiota, entrambi correlati a condizioni migliori di salute.Inoltre, sia i dati sul metabolismo che i dati sul microbiota fecale hanno evidenziato che il cibo test sembra favorire la saccarolisi, in contrasto con la proteolisi che invece sembra essere favorita dall’assunzione del cibo controllo. Dai dati considerati sembra, quindi, che questo genere di alimentazione possa sostenere la salute dei gatti anziani.

Reference

Ephraim E, Jewell DE. Effect of Nutrition on Age-Related Metabolic Markers and the Gut Microbiota in Cats. Microorganisms. 2021 Nov 25;9(12):2430. doi: 10.3390/microorganisms9122430.

Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su e
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota