NUTRIZIONE

Mangimi: valutazione dei tassi di degradazione dell’amido misurati in vitro e in situ

La stima della degradabilità dell’amido nei mangimi per bestiame si affida tutt’ora a test in situ, mentre alle tecniche in vitro è stata posta attenzione limitata. Su Animal Feed Science and Technology un gruppo statunitense presenta un’analisi comparativa di dati ottenuti in laboratorio e in vivo.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
L’amido rappresenta un’importante frazione fermentativa delle diete dei ruminanti ed è noto per avere, a concentrazioni ottimali, un impatto positivo sulle prestazioni degli animali. I tassi di degradazione ruminale di varie componenti del mangime, compreso l’amido, sono spesso valutati con il metodo in situ, ma esiste, nella ricerca, la crescente richiesta di sviluppo di metodi affidabili alternativi all’uso degli animali. Per quanto concerne proteine ​​grezze e fibre sono stati nel tempo messi a punto saggi in vitro che si sono rivelati strumenti utili nelle indagini di confronto tra i diversi mangimi e per la formulaz...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Consulta altri contenuti su
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
24_09_2024_Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
19_07_2024_Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
16_07_2024_Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
04_06_2024_Gatti studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici
Gatti: studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici