MICROBIOTA INTESTINALE Non categorizzato

Effetti del Lactobacillus reuteri NBF1 sulla salute del cane sano

Uno studio italiano valuta l'efficacia di L. reuteri NBF 1 DSM 32203 sulla salute del cane sano, analizzando il peso corporeo (BW), il Body Condition Score (BCS), la qualità delle feci e l'umidità fecale.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Siamo abituati a sentir parlare di probiotici in caso di salute intestinale, ma sappiamo qualcosa sugli effetti sul peso e sulla condizione corporea di un cane sano?

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo sta portando avanti diversi studi sul Lactobacillus reuteri, uno di questi ha coinvolto 40 Golden Retriever sani di un allevamento situato in Nord Italia valutando l’efficacia di uno specifico ceppo probiotico, L. reuteri NBF 1 DSM 32203, analizzando il loro peso corporeo (BW), il Body Condition Score (BCS), la qualità delle feci e l’umidità fecale. Inoltre, si è valutata anche la capacità di modulare la microflora intestinale aumentando il numero di specie batteriche benefiche come i lattobacilli e diminuendo quelle più patogene come l’E. coli.

I cani inclusi nello studio sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo di controllo, alimentato con la dieta commerciale standard con l’aggiunta di un placebo, e gruppo trattato, al quale è stato somministrato il probiotico. Lo studio è durato 35 giorni in linea con il tempo necessario per valutare eventuali effetti.

I risultati

Il peso corporeo e il BCS non sono cambiati durante la prova in entrambi i gruppi, non mostrando valori significativi e gli animali hanno mantenuto una condizione corporea ideale. 

Lo score fecale è risultato significativamente più basso alla fine della prova nel gruppo trattato con L. reuteri rispetto al gruppo di controllo.

Gli effetti della somministrazione di L. reuteri NBF 1 DSM 32203 sull’ecosistema microbico intestinale hanno evidenziato la capacità di questo probiotico di aumentare, soprattutto nelle ultime due settimane di trattamento, la quantità di lattobacilli, seguita da una lieve diminuzione dei coliformi totali. L’aumento dei lattobacilli è certamente positivo: essi favoriscono l’integrità della barriera intestinale impedendo l’adesione di batteri patogeni e la loro successiva proliferazione.

Uno dei parametri più importanti a livello di rilevanza biologica è quello del punteggio fecale che alla fine del trattamento ha riportato una diminuzione significativa di circa 1,2 punti nel gruppo trattato con L. reuteri NBF 1 DSM 32203 rispetto al gruppo di controllo, che non ha mostrato alcuna diminuzione rispetto all’inizio. Questo risultato è stato accompagnato da una diminuzione dell’umidità fecale, che ha reso le feci più consistenti, dure e ben formate, indice di una buona salute intestinale legata a una buona digestione.

L’aumento dei lattobacilli rappresenta la capacità di questo probiotico di migliorare la composizione dell’ecosistema intestinale, promuovendo un aumento delle specie benefiche in grado di favorire il mantenimento dell’integrità della mucosa intestinale. Il Lactobacillus reuteri ha confermato la sua abilità non solo nell’incrementare positivamente il microbiota intestinale, ma anche sul benessere globale del cane e sulla qualità delle feci, parametri ben riconoscibili dai proprietari.

Reference

Benedetta Belà, Giulia Pignataro, Roberta Di Prinzio, Daniele Di Simone, Paolo Emidio Crisi, Alessandro Gramenzi. Effects of Lactobacillus Reuteri NBF 1 DSM 32203 Supplementation on Healthy Dog Performance. Biomed J Sci & Tech Res 37(1)-2021. BJSTR. MS.ID.005956. DOI: 10.26717/BJSTR.2021.37.005956

Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta