DERMATOLOGIA

La barriera cutanea nel cane: prima difesa contro gli agenti esterni

La cute rappresenta la prima difesa contro gli agenti esterni chimici, fisici e/o biologici. Ecco perché è necessario mantenere l'integrità della barriera cutanea. L'articolo di Luisa Cornegliani (Presidente SIDEV).

Pubblicato il
, diLuisa Cornegliani
In tutti gli esseri viventi la cute rappresenta la prima linea di difesa del corpo nei confronti degli agenti esterni. La principale funzione è protezione nei confronti degli agenti esterni chimici, fisici e/o biologici. È in grado di produrre peptidi antimicrobici che limitano le infezioni batteriche e micotiche, ha una attività di immuno-regolazione nel limitare infezioni e neoplasie. Infine garantisce, con la sua flessibilità, la libertà di movimento che diversamente non sarebbe possibile. Tra le sue innumerevoli funzioni ci sono la produzione di vitamina D, la protezione dai raggi solari grazie alla produzione di melanina (pigmentazione), l...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Consulta altri contenuti su
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
03_12_2024_Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
02_07_2024_Prurito in cani con dermatite atopica efficacia dell’approccio nutraceutico
Prurito in cani con dermatite atopica: efficacia dell’approccio nutraceutico
27_03_2024_Dermatite atopica nel cane, tra fattori genetici, ambientali e allergeni
Dermatite atopica nel cane, tra fattori genetici, ambientali e allergeni
24_02_2023_Caso clinico integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
Caso clinico: integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
22_11_2022_Dermatite atopica nei cani effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico
Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico