L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia

Studio USA pubblicato su Biology ha valutato gli effetti sui biomarker dell’ansia di omega-3, fibre e polifenoli: il ruolo dell’asse intestino-microbiota-cervello.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Con una prevalenza simile a quella che si registra nell’uomo – tra il 26 e il 29% – il cane può manifestare sintomi d’ansia che aumentano con l’età, e in qualche caso disturbi riferibili al comportamento disfunzionale canino – comportamenti ripetitivi e rifiuto dell’interazione sociale – non dissimili da quelli che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico nell’uomo.  In merito a questo, le crescenti acquisizioni riguardanti il ruolo dell’asse intestino-cervello hanno portato ad approfondire le caratteristiche del microbiota dei soggetti ansiosi, facendo emergere che molte condizioni di natura neuropsichiatrica – compresa l’ansia – s...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su e e
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione