Integrazione orale di zinco: buone prospettive nel trattamento della leishmaniosi

La supplementazione con zinco all’interno del protocollo di trattamento per la leishmaniosi canina favorisce una risposta più rapida ed efficace alla terapia, secondo i risultati di uno studio prospettico italiano.

Pubblicato il
, diRedazione
La supplementazione con zinco all’interno del protocollo di trattamento per la leishmaniosi canina favorisce una risposta più rapida ed efficace alla terapia, secondo i risultati di uno studio prospettico italiano Nei paesi mediterranei la leishmaniosi del cane è una malattia endemica, che ha una prevalenza variabile tra il 2 e il 5%. Il parassita che la provoca, Leishmania infantum, è molto diffuso e si stima che sia presente in una percentuale variabile di cani, che può arrivare fino a 80%. La leishmaniosi può manifestarsi in diverse forme, anche severe, o rimanere allo stadio subclinico e, al momento, la risposta alle terapie disponibi...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
24_02_2023_Caso clinico integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
Caso clinico: integrazione nutraceutica in un caso di sospetta carenza di zinco
22_11_2022_Dermatite atopica nei cani effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico
Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico
25_10_2022_Prodotti della fermentazione di Saccharomyces cerevisiae come integratori alimentari per cani
Prodotti della fermentazione di Saccharomyces cerevisiae come integratori alimentari per cani
16_09_2022_Dermatite allergica alle pulci nel cane i vantaggi dell’olio di canapa
Dermatite allergica alle pulci nel cane: i vantaggi dell’olio di canapa
13_09_2022_Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
Gli stati d’ansia dei cani possono alterare la misurazione del dolore nel post-operatorio
09_09_2022_Problemi comportamentali in cani e gatti sindromi dolorose da considerare
Problemi comportamentali in cani e gatti: sindromi dolorose da considerare
05_07_2022 - I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
I trigliceridi a media catena nella riduzione delle crisi del cane epilettico
14_06_22-ferite
Valutare e trattare le ferite in ambito veterinario