Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica

Un recente trial clinico ha dimostrato che l’integrazione orale di cobalamina (vitamina B12) è efficace nel ristabilire le normali concentrazioni sieriche sia della vitamina sia di acido metilmalonico.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi
La cobalamina (vitamina B12) è una molecola essenziale per i mammiferi essendo un cofattore implicato in processi biochimici fondamentali per l’organismo animale.  Non potendo essere sintetizzata dall’organismo degli animali, deve essere introdotta tramite la dieta. Per il suo corretto assorbimento, che avviene nell’ileo, sono necessarie la sintesi e la secrezione del fattore intrinseco (FI).  Dato che nei cani il pancreas esocrino è la principale fonte di FI, in questi animali l’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una causa comune di carenza di cobalamina. Un’altra causa comune di carenza di B12 è rappresentata dalla ent...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
27_10_2023_Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
20_10_2023_Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
29_08_2023_Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
09_06_2023_Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica due casi clinici
Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica: due casi clinici
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa