L’indice di disbiosi nel cane con enteropatia cronica

Le origini e l’impiego pratico dell’algoritmo messo a punto da uno studio condotto alla Texas A&M University e pubblicato su FEMS Microbiology Ecology, la rivista ufficiale della Federazione delle società europee di microbiologia

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Anche in ambito veterinario, le crescenti acquisizioni sul significato fisiopatologico che riveste l’ecosistema microbico che alberga nell’intestino chiamano sempre più spesso in causa l’analisi quali-quantitativa del microbiota intestinale, oggi possibile grazie alle moderne tecnologie di valutazione.  Allo stesso modo, quando viene descritta l’enteropatia cronica del cane, si fa spesso riferimento alla disbiosi intestinale, cioè all’alterazione dell’assetto fisiologico del microbiota intestinale. Questa perdita di equilibrio della flora batterica intestinale si caratterizza in genere per la riduzione nel numero di specie e per la perd...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su e
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota