Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 

Un recente studio condotto dalla Texas A&M e dalla Louisiana University valuta il recupero del microbiota e del profilo UBA fecale di cani sani trattati con tilosina dopo essere stati sottoposti a FMT.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Gli acidi biliari non coniugati (UBA) nell’intestino crasso svolgono un ruolo importante nel metabolismo dell’ospite e interagiscono con il sistema immunitario intestinale.  Il microbiota intestinale ha un ruolo primario: il Clostridium hiranonis possiede una significativa attività 7-deidrossilante, contribuendo così alla conversione degli UBA primari in secondari.  Nei cani, le concentrazioni di UBA secondario sono diminuite in caso di enteropatia cronica e di insufficienza del pancreas esocrino; inoltre, un recente studio ha evidenziato come i cani esposti alla tilosina hanno mostrato una rapida diminuzione della divers...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota