RICERCA SCIENTIFICA

I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli

Il numero dei parti materni influisce sulla crescita fetale in diverse specie come maiali, pecore, bovini o esseri umani. Nei cavalli è risaputo che il primo puledro di una cavalla è più leggero e più piccolo dei successivi.

Pubblicato il
, diFederico Scorza

Uno studio coordinato da Emilie Derisoud e da Juliette Auclair-Ronzaud, rispettivamente del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) e dell’IFCE di Chamberet (Francia), ha indagato gli effetti dei parti della fattrice, dell’età e dell’allattamento sulla successiva quantità e qualità della lattazione

Lo stato dell’arte della ricerca

Negli animali domestici, compresi i cavalli, i parti sono spesso correlati positivamente con l’età. L’età della fattrice di per sé influisce sul peso alla nascita del puledro, con i puledri di fattrici molto giovani e molto anziane che sono più leggeri e più piccoli alla nascita. 

Studi che prendono in considerazione sia l’età che il parto hanno riportato in modo indipendente che i puledri più leggeri e più piccoli nati da fattrici primipare, più giovani o più anziane, non raggiungono i puledri nati da fattrici di pari età più pluripare, almeno fino allo svezzamento, suggerendo che l’allattamento ne risenta, poiché il guadagno medio giornaliero (ADG) del puledro è correlato positivamente con l’assunzione di latte per i primi 2 mesi.

Il colostro è il primo alimento del puledro neonato. Contiene grandi quantità di immunoglobuline essenziali per l’immunità passiva del puledro ed è caratterizzato dal 15-18% di proteine mentre il contenuto di grassi e lattosio varia dal 2 al 4%. 

A partire da 24 ore dopo il parto, il colostro viene progressivamente sostituito dal latte. Il contenuto di proteine e grassi nel latte è ridotto rispetto al colostro mentre il contenuto di lattosio aumenta fino al 6%. Gli acidi grassi insaturi sono predominanti (>50%) nel profilo degli acidi grassi (FA) del latte di giumente al pascolo. Sia l’età materna che il parto sembrano avere effetti limitati, ma visibili, sul colostro e sulla composizione del latte, tuttavia i dati attualmente disponibili sono scarsi.

In termini di produzione di latte, gli effetti dei parti della cavalla sono controversi, in parte a causa dell’elevata varietà di metodi utilizzati per la stima della produzione di latte. Mentre alcuni studi non hanno osservato alcun impatto del numero di parti, altri hanno riportato una maggiore produzione di latte (+1,3 kg/giorno) nel primo mese di lattazione nelle fattrici pluripare (3 parti) rispetto alle fattrici con meno di 3 parti. Per quanto riguarda l’età, gli effetti sulla produzione di latte sono scarsamente descritti ma appaiono non lineari con un picco di produzione a 7 anni.

Pertanto, la produzione di colostro e latte è influenzata dall’età e numero di parti materni, ma i loro rispettivi effetti sono rimasti poco definiti. Inoltre, nell’industria equina, le cavalle pluripare sono spesso ingravidate quando stanno ancora allattando e l’effetto delle gravidanze successive sulla lattazione non è stato esplorato.

Lo studio mira a comprendere meglio i rispettivi effetti dell’età, dei parti e dell’allattamento all’inseminazione sulla produzione di latte, nonché sul contenuto di acidi grassi, proteine totali e lattosio, sodio e potassio del colostro e del latte nelle fattrici da sella.

Lo studio 

Il primo parto è associato al ritardo della crescita intrauterina e al rallentamento della crescita del puledro. Le fattrici più anziane producono puledri più grandi/più alti delle precedenti. L’allattamento al concepimento sulla crescita del puledro non era stato ancora studiato. In ogni caso, la produzione di latte condiziona la crescita del puledro.

Le fattrici da sella e i loro puledri allevati come un unico branco nello stesso anno erano: giovani (6-7 anni) primipare, giovani multipare, vecchie (10-16 anni) multipare che allattavano al momento dell’inseminazione o vecchie multipare sterili l’anno precedente. È stato raccolto il colostro e la produzione di latte e il peso del puledro sono stati monitorati a 3, 30, 60, 90 e 180 giorni dopo il parto. L’aumento di peso medio giornaliero (ADG) del puledro è stato calcolato per ciascun periodo tra 2 misurazioni. Sono stati determinati i contenuti di acidi grassi del latte, sodio, potassio, proteine totali e lattosio.

Il colostro primiparo rispetto a quello multiparo era più ricco di immunoglobulina G, con una produzione inferiore ma un maggiore contenuto di acidi grassi nel latte.

I puledri primipari avevano un ADG inferiore per il periodo post-partum di 3-30 giorni. Il colostro delle fattrici anziane conteneva più SFA e meno FA polinsaturi (PUFA), mentre il loro latte era più ricco di proteine e sodio e più povero di SFA a catena corta con un rapporto PUFA/SFA ridotto a 90 giorni. Il colostro delle cavalle in allattamento era più ricco di MUFA e PUFA e la produzione di latte in tarda lattazione era ridotta. 

Conclusioni

Lo studio dimostra l’importanza dell’età della cavalla, del numero di parti e dell’allattamento durante il periodo periconcezionale, e come questi fattori influenzano la successiva produzione di colostro, di latte e la crescita del puledro. 

Sebbene i meccanismi che portano a queste modifiche nella composizione e nella quantità di colostro e latte non siano stati ancora determinati, è possibile suggerire che, a seconda dell’età, del numero di parti e dello stato di allattamento delle fattrici, le differenze qui osservate potrebbero essere dovute sia alla diversa capacità delle ghiandole mammarie di produrre lipidi così come alle differenze nella mobilizzazione del grasso corporeo durante il periodo dell’allattamento

Gli impatti di questi cambiamenti sull’aumento di peso del puledro sembrano essere limitati mentre la quantità di latte prodotto e assunto influisce maggiormente sull’aumento di peso. Restano da chiarire gli effetti a lungo termine di queste differenze sulle prestazioni del puledro.

Reference

Reference: Derisoud, E., Auclair-Ronzaud, J., Rousseau-Ralliard, D., Philau, S., Aujean, E., Durand, A., … & Chavatte-Palmer, P. (2023). Maternal age, parity and nursing status at fertilization affects post-partum lactation up to weaning in horses. Journal of Equine Veterinary Science, 104868. https://doi.org/10.1016/j.jevs.2023.104868

Esplora i contenuti più recenti
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Consulta altri contenuti su
31_10_2024_Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate quale approccio clinico seguire
Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?
20_09_2024_Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
Rilevamento di patogeni respiratori equini in scuderia durante un evento equestre invernale
06_09_2024_Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
Linee guida per la diagnosi e la gestione del danno renale acuto nel cane e nel gatto
03_09_2024_Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
Microbiota intestinale fondamentale nel metabolismo degli acidi biliari dei cani e dei gatti
30_08_2024_Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
Tollerabilità a lungo termine di CBD nei gatti sani
26_07_2024_Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
Danno ossidativo nel rene del gatto anziano con insufficienza renale cronica
28_06_2024_Velocità minima del lattato effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli
Velocità minima del lattato: effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli
14_06_2024_Biomarcatori della malattia renale equina una revisione della letteratura
Biomarcatori della malattia renale equina: una revisione della letteratura