Gli insetti come fonte di nutrienti per l’alimentazione animale

Una review su Animal Nutrition traccia un bilancio tra i vantaggi, gli ostacoli da superare e i punti fermi da cui devono partire gli ulteriori approfondimenti.

Pubblicato il
, diSilvano Marini

Dalla deforestazione al sovrasfruttamento degli oceani e all’impiego di cibi geneticamente modificati, la produzione degli alimenti per uso animale comporta un impatto ambientale non trascurabile

Anche per questo, sempre più spesso, gli insetti vengono presi in considerazione come una fonte alimentare alternativa per varie specie animali. In effetti, nell’ultimo decennio questa ipotesi ha trovato ampio spazio, con particolare rilievo per l’impiego di insetti come la mosca Hermetia illucens e la tarma della farina Tenebrio molitor, per la loro convenienza dal punto di vista economico. 

Si tratta peraltro di una tendenza che va inquadrata anche alla luce del recente sviluppo del mercato di alimenti derivati dalla biomassa degli insetti non solo in Asia e in Nordamerica, ma anche in Europa dove è stato a lungo sottovalutato. 

In una review della letteratura pubblicata sulla rivista Animal Nutrition, un team di autori polacchi ha analizzato in modo dettagliato le opportunità e i limiti che caratterizzano il tema, in riferimento sia agli animali da allevamento sia a quelli da compagnia.

Gli attuali limiti da superare

Sottolineato che attualmente l’Unione europea vieta l’uso di letame, liquami, rifiuti della macellazione e della ristorazione per allevare insetti come l’H. illucens, la T. molitor, la mosca comune, il coleottero Alphitobius diaperinus, il grillo domestico, il grillo sigillatus e il grillo silente, la review di Animal Nutrition analizza i possibili limiti nutrizionali della lavorazione degli insetti, le loro proprietà nutrizionali negli allevamenti di pollame e di suini, come nel campo dell’acquacoltura, ma anche il loro utilizzo nelle diete ipoallergeniche degli animali da compagnia e il loro possibile ruolo nel petfood

Il lavoro, inoltre, mette anche in evidenza quali sono i principali fattori che oggi non consentono di disporre di prodotti standardizzati secondo gli effettivi valori nutrizionali, come per esempio la definizione dei requisiti dei nutrienti per gli invertebrati e le tecniche di lavorazione delle biomasse, che possono incidere negativamente sull’efficienza degli insetti come alimento. 

I punti fermi per le prossime ricerche

Come sottolineano gli autori della review, l’ulteriore ampliamento dell’impiego degli invertebrati come fonte di alimentazione animale è limitato anche dalla mancanza di tecnologie di produzione apposite e dalla carenza di soluzioni sistemiche per la distribuzione e la raccolta dei rifiuti alimentari, che potrebbero rappresentare una fonte per disporre di quantità adeguate di biomasse. 

Oggi, quindi, gli alimenti derivati dagli insetti si possono considerare solo come cibo funzionale aggiuntivo, che diventa sostitutivo di quello tradizionale soltanto nel caso delle diete ipoallergeniche degli animali da compagnia.

In pratica, al netto delle attuali lacune – come le carenze di infrastrutture dedicate e di requisiti univoci di qualità – la review polacca mette quindi in evidenza una serie di punti fermi dai quali devono prendere le mosse gli ulteriori approfondimenti sulla possibilità di utilizzare su vasta scala gli insetti come fonte alimentare per gli animali: quella che al momento appare come una tendenza, infatti, in un futuro che non è poi così lontano potrebbe trasformarsi nella necessità di sfruttare una risorsa che, almeno in teoria, potrebbe essere più sostenibile di quelle utilizzate attualmente.

Reference

Kierończyk B, Rawski M, Mikołajczak Z, Homska N, Jankowski J, Ognik K, Józefiak A, Mazurkiewicz J, Józefiak D. Available for millions of years but discovered through the last decade: Insects as a source of nutrients and energy in animal diets. Anim Nutr Vol. 11,2022,60-79. doi.org/10.1016/j.aninu.2022.06.015

Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
21_03_2023_Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
07_02_2023_Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale
Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale