Gengivostomatite cronica felina: microbiota orale sul banco degli imputati

Studio su Pathogens: la salute orale del gatto è il risultato di interazioni tra batteri e funghi volte, un complesso equilibrio da preservare.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Studio pilota statunitense pubblicato sulla rivista Pathogens sottolinea che i funghi possono interpretare un ruolo eziopatogenetico finora sottovalutato e che la salute orale dell’animale non deve limitarsi alla verifica di eventuali infezioni batteriche, ma dipende da un complesso equilibrio del microambiente locale. Gengivostomatite cronica nel gatto Dolorosa e debilitante, la gengivostomatite cronica felina determina un’accentuata quanto persistente infiammazione della mucosa orale, con ulcere che ostacolano l’alimentazione e possono comportare disfagia e anoressia, perdita di peso e anomalie comportamentali.  Nella sua genesi sono...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
Consulta altri contenuti su
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere