NUTRACEUTICA

Fibre prebiotiche migliorano il microbiota intestinale del gatto

Da uno studio recente emerge che il consumo di un mix di fibre da parte dei gatti aiuti la trasformazione dei polifenoli legati alle fibre in metaboliti bioattivi.

Pubblicato il
, diSimona Purrello
Uno studio recentemente pubblicato su Animals indica che il consumo di un mix di fibre da parte dei gatti ha portato ad uno shift verso il metabolismo saccarolitico modificando la fisiologia del microbiota e trasformando i polifenoli legati alle fibre in metaboliti bioattivi. Molti dei composti prodotti dalla degradazione del cibo possono avere effetti benefici sulla salute dell’ospite. Precedenti studi sui cani hanno, per esempio, valutato l’impatto dell’integrazione dell’alimentazione con specifici mix di fibre – in questo caso fibre di gusci di noci pecan, semi di lino e polveri di mirtillo rosso, agrumi e barbabietola –...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
Anteprima video procoli facciamo chiarezza su probiotici prebiotici postbiotici e tindalizzati.
Probiotici, prebiotici, postbiotici e tindalizzati: facciamo chiarezza
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
08_10_2024_Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico
anteprima dell'articolo dedicato ai ceppi nbf
I nuovi probiotici specie-specifici L. reuteri NBF 1 cane e NBF 2 gatto