Enteropatia cronica nel cane: probiotici per ripristinare il microbiota

L'eteropatia cronica è una manifestazione piuttosto frequente nel setting veterinario. Tuttavia, emerge la necessità di condurre studi specifici per determinare la distribuzione globale di questa patologia nel suo complesso.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Firmata da due autori dell’Università di Melbourne in Australia, una review della letteratura fa il punto su una forma che nelle sue varie manifestazioni è piuttosto frequente nel setting veterinario. Nel cane, una volta esclusa l’eventualità di un’infestazione parassitaria o di una malattia neoplastica, in presenza di disturbi gastroenterici che persistono da almeno tre settimane si parla di enteropatia cronica. Dato che la storia clinica, i biomarker e i reperti endoscopici o istologici non sono sufficienti, i trial dietetici e terapeutici rappresentano tuttora lo strumento principale per differenziare le diverse forme cliniche di ent...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota