Effetti sulla salute di cani alimentati con dieta a base di carne cruda o crocchette estruse

Utilizzando alcuni specifici marcatori di salute, lo studio ha valutato gli effetti di una dieta a base di carne cruda rispetto a una dieta a base di crocchette estruse.

Pubblicato il
, diAndrea Torrisi

L’impatto della dieta sulla salute è inconfutabile, sia per l’uomo sia per gli animali domestici. Il sempre crescente interesse per alimenti più sani, di provenienza locale, freschi e meno processati, nell’ambito dell’alimentazione umana si è ormai trasposto anche nell’industria alimentare degli animali da compagnia. 

Ad oggi, infatti, anche per loro sono disponibili varie diete etichettate come naturali, non processate e/o senza cereali.

I proprietari tendono sempre di più a scegliere, per i loro animali, diete che contengano alimenti a crudo o comunque minimamente processati. Sebbene sembri che questa tipologia di diete, in particolare quelle a base di carne cruda, possa portare a generali benefici per gli animali (denti più puliti, miglioramento dell’immunità, diminuzione di malattie infiammatorie), in letteratura scientifica sono davvero poche le prove a sostegno di questi possibili benefici. 

D’altronde nutrire il proprio animale domestico con diete preparate in casa potrebbe creare carenze o eccessi nutrizionali.

Vari studi hanno dimostrato che la composizione in termini di nutrienti di una dieta è un fattore che determina differenze nelle popolazioni microbiche del microbiota intestinale, e ciò ha un impatto sulla salute generale dell’animale. 

Le diete a base di carne cruda (RMBD, raw meat-based diets) sono principalmente costituite da proteine e grassi, mentre i prodotti commerciali in forma  di crocchette possono contenere dal 30% al 40% di carboidrati e dal 3% al 5% di fibre. Pertanto, nutrire il proprio cane con cibi crudi potrebbe teoricamente comportare esiti diversi sulla salute dell’animale.

Carne cruda: leggende o realtà?

In letteratura ci sono pochi dati circa gli effetti dell’utilizzo di RMBD e, in generale, di cibi poco processati; ipotizzando che i cani adulti alimentati con carne cruda possano mostrare differenze nei parametri clinici e miglioramenti nella salute generale rispetto ai cani alimentati con crocchette Hiney  e collaboratori hanno voluto confrontare i marcatori di salute tra questi due gruppi. 

Sono stati presi in considerazione dati  derivanti dalle analisi delle urine e del sangue di cani sani nutriti con RMBD (n=28) o crocchette (n=27) per un periodo di tempo > 1 anno. Sono stati, inoltre, rilevati scores di salute dentale, del condotto uditivo esterno e del tegumento, valutati da 0 (condizione normale) a 3 (stato di grave affezione). 

È stato, poi, calcolato lo score di salute clinica composito (CCS), calcolato da 0 a 9, usando la formula CCS = 9 – (score di salute dentale + score dello stato di otite + score dello stato di salute del tegumento). 

Dai risultati è emerso che l’attività della fosfatasi alcalina sierica era inferiore di circa il 50% nei cani alimentati con RMBD rispetto ai cani alimentati con crocchette, così come era più bassa concentrazione di globulina, mentre è risultato più alto il rapporto albumina/globulina, segno di un ridotto stato infiammatorio nel gruppo di cani RMBD rispetto ai cani alimentati con crocchette. Dalla conta linfocitaria è emerso, inoltre, un numero di linfociti maggiore nei cani alimentati con RMBD. Non sono state rilevate differenze nelle analisi delle urine tra i due gruppi. Per quanto concerne lo score CCS, i cani RMBD hanno mostrato un leggero miglioramento di questo parametro rispetto ai cani alimentati con crocchette.

Conclusioni

Sebbene dai dati dello studio emergano differenze nei parametri clinici tra i due gruppi di alimentazione ulteriori studi saranno necessari per determinare in modo specifico e più approfondito l’impatto che il tipo dieta e il contenuto in nutrienti possono avere sulla salute dei cani.

Reference

Hiney K, Sypniewski L, Rudra P, Pezeshki A, McFarlane D. Clinical health markers in dogs fed raw meat-based or commercial extruded kibble diets. J Anim Sci. 2021 Jun 1;99(6):skab133. doi: 10.1093/jas/skab133.

Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
21_03_2023_Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
07_02_2023_Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale
Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale