Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani

Il beta-glucano da avena come integratore alimentare riduce le concentrazioni ematiche di colesterolo totale, LDL e VLDL.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

I beta-glucani rappresentano uno dei principali componenti strutturali della parete cellulare di funghi, lieviti e cereali, oltre che di alcuni batteri e alghe; diversi studi condotti sull’uomo e sui topi hanno valutato la capacità del beta-glucano di influenzare  processi fisiologici e metabolici dell’organismo, come la stimolazione della sazietà, la riduzione delle concentrazioni di glucosio e colesterolo nel sangue e la diminuzione del peso corporeo.

Pochi studi hanno però dimostrato le prestazioni dei beta-glucani come agenti immunomodulatori, capacità dovuta al riconoscimento del beta-glucano come pattern molecolare associato a un patogeno (PAMP, Pathogen-Associated Molecular Pattern) da parte di diverse cellule del sistema immunitario.

La facoltà di Lavras, in Brasile, ha condotto uno studio in cui lo scopo era quello di valutare gli effetti dell’integrazione alimentare con beta-glucano estratto dall’avena su parametri fisiologici, metabolici, immunologici e nutrizionali di cani adulti.

A tale scopo, quattordici cani sono stati alimentati per 71 giorni con una dieta di controllo o con una dieta integrata con l’1% di beta-glucano. Sono state determinate le concentrazioni sieriche di glucosio, colesterolo totale e frazioni lipoproteiche, nonché le concentrazioni plasmatiche del peptide YY e della grelina. Inoltre, sono stati valutati il coefficiente di digeribilità apparente dei macronutrienti (l’assunzione di cibo e la produzione fecale, il punteggio della consistenza delle feci e il loro pH.

Per la valutazione delle variabili immunologiche, sono state determinate le concentrazioni sieriche di IL-4 e interferone gamma nei giorni 0, 57 e 71, che corrispondevano rispettivamente alla raccolta del sangue prima dell’integrazione di beta-glucano e a 7 e 14 giorni dopo la prima e la seconda dose di vaccinazione contro la tosse canina.

Betaglucani: ipocolesterolemizzanti e immunomodulatori

Gli animali alimentati con la dieta integrata hanno mostrato concentrazioni sieriche più basse di colesterolo totale e delle lipoproteine a bassa e bassissima densità, coefficienti più bassi di digeribilità apparente della sostanza secca, della sostanza organica, della sostanza minerale e dell’estratto con etere, una maggiore produzione fecale e una minore consistenza delle feci, nonché una tendenza alla diminuzione del coefficiente di digeribilità apparente della proteina grezza..

È stata poi osservata una riduzione delle concentrazioni sieriche di IL-4 negli animali alimentati con la dieta integrata con betaglucano sette giorni dopo la prima dose di vaccino. Questo risultato suggerisce che il betaglucano utilizzato sia in grado di inibire lo sviluppo di una risposta Th2.

In generale, in base ai risultati osservati nel presente studio, si suggerisce che l’uso di beta-glucano da avena come integratore alimentare abbia effetti benefici sui cani, soprattutto grazie alla riduzione delle concentrazioni ematiche di colesterolo totale, LDL e VLDL e, probabilmente, modulando positivamente la risposta  dei cani ai vaccini..

Inoltre, la dieta integrata ha comportato un aumento nel numero di globuli rossi, la percentuale di ematocrito e la concentrazione di emoglobina 21 giorni dopo la vaccinazione, nonché una minore concentrazione sierica di interleuchina-4 sette giorni dopo la vaccinazione.

Si conclude che l’estratto di beta-glucano d’avena può essere utilizzato come integratore alimentare per i cani alla dose di 10 g/kg di alimento, dimostrando un potenziale di utilizzo nell’alimentazione degli animali obesi.

Reference

Reference: Ferreira LG, Endrighi M, Lisenko KG, de Oliveira MRD, Damasceno MR, Claudino JA, et al. (2018) Oat beta-glucan as a dietary supplement for dogs. PLoS ONE 13(7): e0201133. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0201133

Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
10_10_2023_Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani studio indaga il ruolo del microbiota
Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani: studio indaga il ruolo del microbiota
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
03_10_2023_Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
29_09_2023_Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano
Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano