MICROBIOTA INTESTINALE NUTRACEUTICA

Effetti di L. Reuteri NBF 2 sul microbiota intestinale e sul benessere di gatti persiani

Uno studio dell’Università di Teramo indaga come L. Reuteri NBF 2 DSM 32264 agisce sui parametri fecali e microbiologici dei gatti.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Di L. Reuteri abbiamo parlato già nei precedenti articoli, ma facciamo il punto sul gatto. Per quanto riguarda il cane sappiamo che alcune razze,  come il Rottweiler, il Border Collie, il Boxer e il Weimaraner, sono predisposte a infiammazioni intestinali croniche ; purtroppo per i gatti non disponiamo di informazioni così dettagliate, né sappiamo quali siano le razze con maggiore probabilità di sviluppare la patologia.

Lo studio appena pubblicato dal team di ricercatori dell’Università di Teramo ha preso in considerazione una razza specifica di gatto, il persiano, analizzando gli effetti che un ceppo probiotico può avere su di esso. Il ceppo probiotico oggetto dello studio era il Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264.

Questo esperimento mira a indagare come questo specifico ceppo batterico agisca sui parametri fecali e microbiologici dei gatti. Sappiamo che i probiotici sono spesso somministrati nei casi di enteropatia food-responsive, grazie alla loro capacità di ripristinare l’equilibrio delle specie batteriche intestinali, migliorando così i parametri fecali come il punteggio fecale (FS, fecal score) e l’umidità fecale (FM, fecal moisture), promuovendo l’escrezione di feci ben formate e compatte, sintomo di un ambiente intestinale sano. Sapere se L. reuteri NBF 2 DSM 32264 può esercitare i suddetti effetti sui gatti persiani esaminando i suoi effetti a livello di microbiota intestinale attraverso la conta dei lattobacilli totali e dei coliformi può essere molto importante per i veterinari.

Migliora la qualità delle feci

La somministrazione di L. reuteri NBF 2 DSM 32264 non ha mostrato alcuna alterazione del peso corporeo e del punteggio delle condizioni corporee dei gatti persiani. 

L’umidità fecale è diminuita alla fine dello studio e i valori del punteggio fecale sono migliorati. Il punteggio fecale rappresenta un parametro molto importante dal punto di vista biologico, strettamente correlato allo stato dell’ecosistema intestinale dell’animale. 

Al termine dello studio, nel gruppo di gatti persiani che hanno ricevuto il probiotico si è registrata una riduzione di 0,7 punti nel punteggio fecale, accompagnata da una riduzione dei valori di umidità fecale, che ha portato a feci più compatte e meglio formate.

Modulazione positiva del microbiota intestinale

Inoltre, alla fine del periodo di studio è stato osservato un aumento dei lattobacilli (p > 0,001); possiamo osservare come l’assunzione di L. reuteri NBF 2 DSM 32264 favorisca una migliore digestione e salute intestinale correlata a un aumento dei lattobacilli e a una diminuzione dei coliformi totali, evidenziando che L. reuteri NBF 2 DSM 32264 è in grado di modulare la composizione della microflora intestinale aumentando il numero di specie batteriche in grado di mantenere l’integrità della barriera intestinale e limitando la proliferazione di quelle potenzialmente patogene.

Può quindi essere un valido aiuto per mantenere il corretto equilibrio intestinale e il benessere nei gatti.

Reference

Belà, B.; Di Simone, D.; Pignataro, G.; Fusaro, I.; Gramenzi, A. Effects of L. reuteri NBF 2 DSM 32264 Consumption on the Body Weight, Body Condition Score, Fecal Parameters, and Intestinal Microbiota of Healthy Persian Cats. Vet. Sci. 2024, 11, 61. https://doi.org/10.3390/vetsci11020061

Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review