Effetti a lungo termine della tilosina su microbiota e acidi biliari del cane

Uno studio condotto alla Texas A&M University e pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine ha valutato, in una serie di campioni fecali, gli effetti dell’antibiotico sulla composizione della flora batterica intestinale e sulle concentrazioni dei suoi metaboliti.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Spesso prescritto come trattamento sintomatico del cane con diarrea acuta o cronica, il macrolide tilosina contribuisce a rendere le feci più solide. Non è chiaro quale sia il meccanismo alla base di questo effetto, ma si ritiene coinvolga la modulazione del microbiota intestinale. In passato si riteneva che i cani con la cosiddetta diarrea sensibile alla tilosina condividessero il medesimo patogeno enterico, ma l’ipotesi non è mai stata dimostrata, e per spiegare l’effetto è stato anche supposto che l’antibiotico promuova la proliferazione di batteri commensali ad azione benefica, riduca la carica batterica complessiva a livello dell’intestino...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota