Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti

Sia il cambiamento di dieta che la concentrazione di proteine nella dieta modificano la comunità microbica fecale e le funzioni microbiche nei gatti adulti sani.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

La dieta è il driver principale per modulare il microbiota intestinale, esistono ormai numerosi studi in letteratura che dimostrano come l’alimentazione sia in grado di determinare le popolazioni di microbi che risiedono nell’intestino e dei relativi prodotti microbici (metaboliti). 

Sappiamo inoltre che la fermentazione delle proteine da parte dei batteri proteolitici produce metaboliti di origine batterica, un processo chiamato putrefazione. E questi metaboliti, chiamati anche postbiotici, influiscono direttamente sulla salute dell’ospite.

Alcuni sono tossine che possono accumularsi nella circolazione sistemica dei gatti con una comunità microbica intestinale disturbata. L’indoxil solfato, il p-cresolo solfato e la trimetilammina-n-ossido sono tossine prodotte durante la fermentazione microbica delle proteine nell’intestino

Modificando la comunità microbica intestinale, la concentrazione di proteine nella dieta potrebbe influenzare la produzione di queste tossine.

Lo studio USA

Lo scopo dello studio condotto nel 2023 all’Università dell’Oregon è stato quello di valutare per 3 mesi l’effetto dell’alimentazione di gatti adulti sani con cibi a concentrazioni proteiche variabili, sul microbioma fecale e sulle concentrazioni sieriche delle principali tossine di origine intestinale.

Venti gatti adulti giovani e sani sono stati randomizzati in due gruppi e alimentati con una dieta a basso contenuto proteico (LPD; 7,4 g/100 kcal ME) o ad alto contenuto proteico (HPD; 11,0 g/100 kcal ME) per un periodo di 12 settimane.

Le concentrazioni di tossine uremiche nel siero sono state misurate mediante cromatografia liquida con spettrometria di massa tandem, e il microbioma fecale è stato caratterizzato mediante metagenomica shotgun a sequenza ridotta.

I gatti alimentati con una dieta ad alto contenuto proteico presentavano concentrazioni sieriche crescenti di p-cresolo solfato nelle prime 8 settimane prima di tornare alle concentrazioni di base. 

I gatti alimentati con una dieta ad alto contenuto proteico presentavano anche una maggiore diversità della comunità microbica fecale e una ridotta abbondanza relativa di batteri benefici del genere Bifidobacterium.

I gatti alimentati con HPD presentavano una maggiore diversità della comunità microbica fecale e una ridotta abbondanza relativa di batteri benefici del genere Bifidobacterium. Inoltre, l’HPD ha aumentato le concentrazioni sieriche della tossina uremica PCS, ma l’effetto è stato di breve durata.

Conclusioni

I risultati di questo studio suggeriscono che sia il cambiamento di dieta che la concentrazione di proteine nella dieta modificano la comunità microbica fecale e le funzioni microbiche nei gatti adulti sani.

Reference

Summers, S.; Quimby, J.; Gagné, J.; Lappin, M. The Effect of Dietary Protein Concentration on the Fecal Microbiome and Serum Concentrations of Gut-Derived Uremic Toxins in Healthy Adult Cats. Vet. Sci. 2023, 10, 497. https://doi.org/10.3390/vetsci10080497

Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
10_10_2023_Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani studio indaga il ruolo del microbiota
Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani: studio indaga il ruolo del microbiota
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
03_10_2023_Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
29_09_2023_Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano
Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano