Disturbi gastrointestinali e protettori della mucosa dell’intestino: cosa dicono gli ultimi dati

Panoramica dei diversi approcci farmacologici volti alla riduzione della permeabilità intestinale pubblicata su Expert Review of Gastroenterology & Hepatology.

Pubblicato il
, diValeria Metoldo
L’alterazione della permeabilità intestinale determina l’insorgenza di diverse malattie a carico dell’apparato gastrointestinale.  La barriera intestinale, infatti, controlla l’assorbimento dei nutrienti e dell’acqua e previene l’ingresso di tossine e microrganismi patogeni dal lume intestinale ai tessuti. Aumento della permeabilità intestinale L’alterazione della permeabilità della parete dell’intestino può essere causata da vari meccanismi, tra cui:  ● espressione/localizzazione o regolazione anormale delle giunzioni strette (tight junctions); ● flora microbica alterata; ● aumento delle citochine pro-i...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Consulta altri contenuti su
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
02_11_2022_Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
Integrazione orale di vitamina B12 nei cani con enteropatia cronica o insufficienza pancreatica
28_10_2022_Escina e attività glucocorticoide un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco
Escina e attività glucocorticoide: un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco