Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani

Un recente studio ha voluto determinare l'effetto della soia integrale (WSB) sulla digeribilità dei nutrienti, sulla qualità delle feci e sull'appetibilità per il cane.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

La ricerca nel mondo del pet food per trovare soluzioni alternative è sempre molto attiva e sappiamo bene che i grassi, oltre ad essere molto appetibili, sono ritenuti una delle fonti primarie di energia per i cani

La soia è la coltura di semi oleosi più importante coltivata negli Stati Uniti e la farina di soia è la principale fonte di proteine per l’alimentazione del bestiame. 

Uno studio della Grain Science and Industry Department, facente parte della Kansas State University, ha voluto determinare l’effetto della soia integrale (WSB) sulla digeribilità dei nutrienti, sulla qualità delle feci e sull’appetibilità per il cane.

Uno studio precedente ha riportato che l’introduzione di grassi intrinseci derivati da semi di soia integrale aveva un impatto meno negativo sulla lavorazione rispetto a un grasso liquido.

Secondo altri studi, la farina di soia conteneva il 38,50% (peso secco) di proteine grezze e fattori antinutrizionali che ne riducevano la biodisponibilità nei cani. L’estrusione degradando la struttura lignocellulosica, migliora l’idrolisi enzimatica dei semi di soia. Pertanto, la lavorazione per estrusione può migliorare la biodisponibilità delle fibre contenute nel mallo di soia negli animali monogastrici.

Inoltre, la fibra solubile e gli oligosaccaridi della soia possono essere utili per i cani come fibra prebiotica che può essere fermentata e utilizzata come fonte di energia dal microbiota intestinale.

Lo studio

Per questo studio sono stati selezionati 12 cani di razza Beagle alimentati con quattro diete bilanciate per cani adulti. La farina di glutine di mais, il grasso di pollo e la mezzagrana di riso sono stati sostituiti da WSB al 10, 20 e 30% (WSB10, WSB20 e WSB30, rispettivamente) nella dieta di partenza.

Sono stati eseguiti test di digeribilità e anche l’appetibilità è stata determinata con un test a 2 ciotole da 20 beagle per 2 giorni con ciascuna dieta WSB rispetto alla WSB0.

Un ulteriore trattamento termico prima dell’estrusione può migliorare la digeribilità dei nutrienti della soia integrale

In conclusione, in questo esperimento il livello alimentare incrementale della soia integrale dallo 0 al 30% non è stato dannoso o deleterio per la qualità delle feci e l’appetibilità. Al contrario, l’inclusione maggiore della soia ha diminuito la digeribilità apparente del tratto totale nei cani, ma tutti i livelli sono rimasti elevati. 

La soia ha aumentato la fermentazione intestinale delle diete, il che può essere utile per preparare diete ad alto contenuto di fibre per la salute intestinale di cani geriatrici o per cani adulti meno attivi.

Reference

Kim HS, Li S, Zheng Y and Aldrich CG (2023) Apparent total tract digestibility and palatability of extruded diets with graded levels of whole soybeans by dogs. Front. Vet. Sci. 10:1137788. doi: 10.3389/fvets.2023.1137788

Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
13_10_2023_Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione
10_10_2023_Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani studio indaga il ruolo del microbiota
Enteropatie croniche e carenza di cobalamina nei cani: studio indaga il ruolo del microbiota
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
03_10_2023_Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
Ruolo della nutrizione nella teriogenologia di cani e gatti
29_09_2023_Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano
Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano