MICROBIOTA INTESTINALE

Differenze nel microbiota intestinale tra gatti giovani e anziani

Un recente studio pubblicato su Heliyon ha evidenziato il ruolo essenziale della microflora intestinale e dei metaboliti fecali nella corretta crescita dei gatti.

Pubblicato il
, diValeria Metoldo

Negli esseri umani il microbiota intestinale all’avanzare dell’età subisce dei cambiamenti; negli anziani, infatti, questo risulta significativamente alterato suggerendo che lo squilibrio della flora intestinale sia strettamente correlato all’invecchiamento. Nei gatti non è ancora stato compreso quali siano le caratteristiche metaboliche del microbiota intestinale in relazione all’età. 

Quali sono i fattori che predispongono al cambiamento della composizione microbica intestinale?

L’analisi del sequenziamento del microbiota fecale umano ha evidenziato che la composizione microbica del tratto gastrointestinale è influenzata da diversi fattori, tra cui: le differenze individuali, i cambiamenti ambientali e lo stile di vita. 

Nei casi di obesità patologica, infatti, si osserva una trasformazione della flora intestinale da protettiva a dannosa. In modo simile, durante il processo di invecchiamento si verificano mutamenti nel microbiota che possono essere collegati a varie patologie

Studi recenti sul sequenziamento del microbiota umano in individui anziani suggeriscono che tali cambiamenti potrebbero costituire un fattore intrinseco nel processo di invecchiamento. 

Analisi della diversità del genere batterico in relazione all’età

Con l’obiettivo di comprendere la relazione tra microbi intestinali e metaboliti fecali, nonché identificare le differenze nel microbiota intestinale tra gatti in età differenti, un gruppo di ricercatori ha utilizzato il sequenziamento del gene 16S rRNA, per analizzare la composizione microbica intestinale, e metodi di analisi metabolica LC-MS (Liquid Chromatography-Mass Spectrometry) per studiare le variazioni nello spettro metabolico delle feci. 

I risultati hanno evidenziato una differenza significativa nella composizione del microbiota intestinale tra i gatti giovani e quelli anziani.  

Utilizzando algoritmi di analisi come il T-test e il Wilcoxon, sono state identificate 36 diverse sequenze varianti amplicon (ASV) – ovvero diverse varianti genetiche presenti nel campione biologico preso in esame – e 8 diversi generi batterici nel gruppo giovane. Nel gruppo anziano, invece, sono state riscontrate 81 ASV diverse e 17 diversi generi.

Nel presente studio, due generi, Prevotella e Parabacteroides, hanno svolto il ruolo di flora dominante nel gruppo giovane. Mentre nel gruppo anziano, i due generi dominanti sono stati Bacteroides e Collinsella. Inoltre, l’analisi metabolomica ha identificato 537 tipi di metaboliti fecali, con differenze significative tra gatti giovani e anziani. 

Infatti, con l’aumentare dell’età, il sequenziamento 16S ha evidenziato che il metabolismo del fruttosio e del mannosio era più attivo nel gruppo anziano, probabilmente a causa dell’invecchiamento dell’organismo.  

Infine, in seguito all’analisi delle variazioni dei metaboliti intestinali nei diversi gruppi di età, i livelli di colina sono risultati significativamente ridotti nel gatto anziano, suggerendo che un’adeguata integrazione di colina potrebbe rallentare l’invecchiamento.

Conclusioni

La flora intestinale negli animali è complessa e, come ormai noto, instaura una relazione simbiotica con l’organismo “mutuamente vantaggiosa”. Attualmente, le ricerche sull’aggiunta di probiotici o metaboliti al cibo per gatti si concentrano principalmente sull’aggiunta di alcuni probiotici convenzionali, come Bacillus e Lactobacillus.  

Questo studio ha aperto nuove prospettive per approfondire la relazione tra la composizione e il metabolismo del microbiota intestinale nei gatti di diverse età, ma rimane ancora da capire se queste differenze sono la principale causa delle variazioni dei metaboliti o se le differenze dei metaboliti sono causate dalle differenze nella microflora intestinale.

Reference

Reference: Tian T, Zhou Y, Xu Y, Xu Y. Intestinal microbial 16S sequencing and LC-MS metabonomic analysis revealed differences between young and old cats. Heliyon. 2023 May 19;9(6):e16417. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e16417. PMID: 37251444; PMCID: PMC10220381. https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2023.e16417

Esplora i contenuti più recenti
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Consulta altri contenuti su
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
17_12_2024_Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
Il microbiota cutaneo e intestinale di Shiba Inu affetti da dermatite atopica
anteprima dell'articolo dedicato ai criteri sui probiotici di qualità
Criteri per consigliare probiotici di qualità
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
03_12_2024_Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
Ruolo del microbiota intestinale in gatti affetti da pemfigo foliaceo
26_11_2024_Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli
Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli
19_11_2024_Lactobacillus reuteri nbf 1 dsm 32203 migliora la salute intestinale di cani Chihuahua
Lactobacillus reuteri nbf 1 dsm 32203 migliora la salute intestinale di cani Chihuahua