Concentrazioni di SCFA e disbiosi nel cane con enteropatia cronica

Studio USA ha valutato gli effetti dell’infiammazione intestinale sulle concentrazioni fecali di acidi grassi a catena corta e sull’assetto del microbiota intestinale. Obiettivo: individuare nuovi target terapeutici

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Si ritiene che nell’interazione tra l’ospite e il microbiota intestinale un ruolo determinante sia interpretato dai prodotti del metabolismo batterico. In questo contesto meritano particolare attenzione gli acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare acetato, propionato e butirrato.  Si tratta dei principali prodotti finali della fermentazione batterica delle fibre alimentari non digeribili e comportano una serie di benefici, che vanno dall’azione immunomodulante all’effetto antidiarroico, alla promozione della motilità gastrointestinale.  Nell’uomo è stato accertato che le concentrazioni fecali di SCFA si riducono nei pazienti con...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Consulta altri contenuti su e
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus