MICROBIOTA INTESTINALE INFIAMMAZIONE

Concentrazioni di SCFA e disbiosi nel cane con enteropatia cronica

Studio USA ha valutato gli effetti dell’infiammazione intestinale sulle concentrazioni fecali di acidi grassi a catena corta e sull’assetto del microbiota intestinale. Obiettivo: individuare nuovi target terapeutici

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Si ritiene che nell’interazione tra l’ospite e il microbiota intestinale un ruolo determinante sia interpretato dai prodotti del metabolismo batterico. In questo contesto meritano particolare attenzione gli acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare acetato, propionato e butirrato.  Si tratta dei principali prodotti finali della fermentazione batterica delle fibre alimentari non digeribili e comportano una serie di benefici, che vanno dall’azione immunomodulante all’effetto antidiarroico, alla promozione della motilità gastrointestinale.  Nell’uomo è stato accertato che le concentrazioni fecali di SCFA si riducono nei pazienti con...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica