Come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito nei cani e nei gatti

Andrea Boari, professore ordinario Clinica Medica Veterinaria presso l'Università degli studi di Teramo, ci parla di come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito in cani e gatti.

Pubblicato il
, diRedazione
Esplora i contenuti più recenti
17_03_2023_Problematiche digestive nei cani brachicefalici
Problematiche digestive nei cani brachicefalici
10_03_2023_Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
07_03_2023_Reflusso gastroesofageo nel cane come distinguerlo dalla tosse
Reflusso gastroesofageo nel cane: come distinguerlo dalla tosse
Consulta altri contenuti su e
17_03_2023_Problematiche digestive nei cani brachicefalici
Problematiche digestive nei cani brachicefalici
14_03_2023_Andrea Boari - Come riconoscere e differenziare vomito e tosse
Come riconoscere e differenziare vomito e rigurgito nei cani e nei gatti
10_03_2023_Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
Meglio limitare l’uso di farmaci gastroprotettori in cani e gatti
07_03_2023_Reflusso gastroesofageo nel cane come distinguerlo dalla tosse
Reflusso gastroesofageo nel cane: come distinguerlo dalla tosse
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
21_02_2023_Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato
Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato
28_09_22_ulcere gastriche cavallo
Sindrome dell'ulcera gastrica equina nei cavalli adulti
Zoom - 1 - Maggio 2022_2
Cause di infertilità nella specie canina - Webinar dedicato agli allevatori