Cannabinoidi e dolore cronico nell’uomo e nel cane: motivazioni e aspettative a confronto

I risultati di una survey condotta della Università di Calgary, in Canada, pubblicata sul Journal of Cannabis Research

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Sembra sia in netta crescita il numero di persone che ricorrono ad approcci alternativi contro il dolore cronico.  Tra le opzioni non convenzionali, un ruolo di primissimo piano spetta sicuramente alla cannabis, favorita anche da legislazioni più permissive, che da qualche tempo consentono l’impiego dei derivati cannabinoidi a scopo terapeutico.  La principale indicazione della marijuana per uso medico è rappresentata proprio dal sollievo dal dolore cronico, seguita, nell’ordine, dall’artrosi e dalle cefalee. Allo stesso tempo, crescono anche i proprietari che scelgono di utilizzare i derivati della cannabis come trattamento antalgico del...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Consulta altri contenuti su
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
07_04_2023_Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
Disbiosi del microbioma vescicale felino in corso di insufficienza renale
31_03_2023_Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
Immunità adattativa indotta dal betaglucano nei cani
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
24_03_2023_Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
Integrazione con L-lisina in gatti affetti da herpesvirus
03_03_2023_Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
Esofagite post anestesia nel cane e nel gatto
28_02_2023_Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell'endometrite nelle fattrici
17_01_2023_Urolitiasi nel gatto le conseguenze sulla morfologia dell’uretere
Urolitiasi nel gatto: le conseguenze sulla morfologia dell’uretere