Uno studio italiano conferma il ruolo dell’asse intestino-cervello anche a livello comportamentale ed evidenzia anche che i risultati positivi si accompagnano a cambiamenti nella composizione del microbiota
A ribadire l’influenza che l’asse intestino-cervello esercita anche sul comportamento, uno studio pilota italiano disponibile online sul Journal of Veterinary Behavior ha valutato nel cane gli effetti di un nuovo supplemento nutraceutico sui comportamenti legati allo stress e sull’assetto del microbiota fecale.
Asse intestino cervello
All’origine del circolo vizioso in cui l’ansia e lo stress interferiscono con la normale funz...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso