Asse intestino cervello nel cavallo: modulare il microbiota intestinale per ridurre lo stress

Uno studio francese recentemente pubblicato su Physiology & Behavior ha evidenziato come variazioni del microbiota intestinale indotte dalla dieta possano influenzare le reazioni dei cavalli a situazioni di ansia e stress.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Le variazioni del microbiota intestinale indotte da cambiamenti nella dieta sembrano influenzare le reazioni dei cavalli a situazioni di stress. Tuttavia, i percorsi biologici che mediano l’associazione non sono chiaramente identificati. Nuovi dati da una ricerca francese  La comunicazione bidirezionale tra sistema nervoso centrale ed enterico, definita asse intestino-cervello, è stata ampiamente riconosciuta. Negli ultimi dieci anni, inoltre, studi fondamentali hanno sottolineato l’importanza del microbiota intestinale nell’influenzare questa comunicazione, rivelando un asse microbiota-intestino-cervello con interazio...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota