L’asse intestino-cervello del gatto e del cane

Un'analisi ragionata della letteratura scientifica sul ruolo del microbiota intestinale nel comportamento di cani e gatti.

Pubblicato il
, diRedazione
Il rapporto uomo-pet ha assunto un considerevole significato sociale ed emozionale in questi ultimi anni e si è arrivati ormai a una stretta convivenza in un ambiente che, tuttavia, spesso risulta molto stressante per l’animale che può trovare qualche difficoltà ad adattarsi. Il cane e il gatto, infatti, sono inseriti in un contesto umano, non sempre adeguatamente preparati a questa importante e, per certi aspetti nuova, convivenza. Nella vita moderna i cani e gatti si sono trovati in un ambiente di vita piuttosto “complicato”, che spesso non rispetta o addirittura non conosce quelle che sono le loro esigenze etologiche, i loro mezzi di comunic...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su e
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
26_09_2023_Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
Ecco i fattori che condizionano l’appetibilità in cani e gatti
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
08_09_2023_Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina
Indicatori dello stato di benessere emotivo nella specie equina