Artrosi nei cani e nei gatti: ecco perché l’alimentazione è importante

Non sempre è sufficiente il trattamento farmacologico: fondamentale l’approccio multimodale per rallentare la progressione della malattia. Ruolo centrale della nutrizione.

Pubblicato il
, diRaffaella Daghini
Nei cani e nei gatti adulti, l’artrosi è una malattia piuttosto comune: le stime indicano che questa patologia riguarda circa il 10% dei cani di età uguale o superiore a un anno e il 90% di quelli di oltre 5 anni; anche nei gatti la prevalenza cresce con l’età, variando a seconda delle casistiche tra 16,5 e 91%. Nonostante questi numeri, è probabile che la condizione sia sottodiagnosticata negli animali da compagnia, soprattutto nei gatti che possono mostrare segni clinici molto sfumati, identificabili come lievi cambiamenti del comportamento. I dati epidemiologici indicano che la prevalenza della patologia è in aumento a causa dell’invec...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su e
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
21_03_2023_Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
Effetti di una integrazione di beta-glucano estratto dall’avena sui cani
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
07_02_2023_Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale
Gli Omega-3 influenzano il profilo metabolico di cani con malattia degenerativa mixomatosa della valvola mitrale