Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti

Uno studio italiano ha valutato se l'integrazione dietetica di quantità crescenti di Spirulina per 6 settimane risulti appetibile per gli animali domestici.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

La spirulina (Arthrospira platensis), uno di quegli alimenti definiti “superfood”, è considerata un alimento funzionale grazie al suo prezioso profilo nutrizionale e ai suoi componenti con potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti.

Anche i cani e gatti possono usufruire dei suoi effetti benefici, ma la sua somministrazione sarà semplice da parte del proprietario? 

La palatabilità dei nutraceutici può essere un fattore primario nel determinare la compliance del proprietario quando vengono utilizzati come mangimi complementari.

Lo studio, tutto italiano, portato avanti dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova ha valutato se l’integrazione dietetica di quantità crescenti di Spirulina per 6 settimane risulti appetibile per gli animali domestici e ha indagato la percezione da parte dei proprietari di tale somministrazione.

Sono stati coinvolti proprietari di 60 cani e 30 gatti a cui sono state fornite delle compresse di spirulina di 0,4 g, 0,8 g e 1,2 g rispettivamente per gatti o cani di piccola taglia, cani di taglia media e infine grande taglia.

La quantità giornaliera (g/kg di peso corporeo) di Spirulina variava da 0,08 a 0,25 per i gatti, da 0,06 a 0,19 per i cani di piccola taglia, da 0,05 a 0,15 per i cani di media taglia e da 0,04 a 0,12 per i cani di taglia grande.

La dose era aumentata in maniera crescente ogni 14 giorni, i proprietari hanno compilato un questionario ogni 14 giorni.

Risultati dello studio

Questo studio dimostra che, non essendo stati osservati effetti avversi degni di nota, la somministrazione giornaliera di A. platensis per 6 settimane in quantità comprese tra 0,4 e 3,6 g/die nei cani e tra 0,4 e 1,2 g/die nei gatti è ben tollerata.

Inoltre, le compresse di Spirulina sono apparse generalmente ben accette sia dai cani che dai gatti e la loro appetibilità ha permesso la somministrazione da sola in una ciotola vuota o mescolata con il cibo.

Tuttavia, una minoranza di animali, soprattutto i gatti, può rifiutarle in ogni caso, nonostante il metodo di somministrazione adottato. 

I proprietari sono sembrati disposti a somministrare la Spirulina dietetica in futuro per i loro cani, soprattutto i proprietari di soggetti anziani.

Reference

Stefanutti, D.; Tonin, G.; Morelli, G.; Zampieri, R.M.; La Rocca, N.; Ricci, R. Oral Palatability and Owners’ Perception of the Effect of Increasing Amounts of Spirulina (Arthrospira platensis) in the Diet of a Cohort of Healthy Dogs and Cats. Animals 2023, 13, 1275. https://doi.org/10.3390/ani13081275

Esplora i contenuti più recenti
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Consulta altri contenuti su
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
27_10_2023_Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
Integrazione con olio di krill nel trattamento dell’osteoartrite del cane anziano
20_10_2023_Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
Appetibilità e somministrazione della spirulina nella dieta di cani e gatti
06_10_2023_Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli
19_09_2023_Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
Idrolizzato di crusca di riso come antiossidante
29_08_2023_Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
Antiossidanti in presenza di l’enterite da parvovirus
09_06_2023_Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica due casi clinici
Gestione nutrizionale e nutraceutica di pazienti felini con patologia renale cronica: due casi clinici
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa