Antiossidanti naturali per la stabilità degli omega-3 nel cibo per cani

Spesso il cibo per cani è addizionato con integratori di acidi grassi e, per prevenirne l’ossidazione, anche di antiossidanti sintetici. Una recente ricerca suggerisce che questi ultimi, che potrebbero essere gravati dal rischio di tossicità, possano essere sostituiti con antiossidanti di derivazione vegetale.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
L’industria degli alimenti per animali domestici è un settore in continuo sviluppo e negli ultimi anni grande attenzione è stata posta ai grassi in essi contenuti. La quota di lipidi alimentari nei cibi per animali da compagnia può variare tra il 5% e il ​​40% della dieta e la fonte di grasso può essere animale, vegetale o, talvolta, una miscela di entrambi. Nei cani, i requisiti nutrizionali per gli acidi grassi omega-3 e 6 non sono stati documentati, ma tali nutrienti possono essere essenziali in determinate fasi del loro ciclo di vita e numerosi integratori di acidi grassi vengono oggi utilizzati per ridurre i problemi al pelo e alla p...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
26_05_2023_Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
Integrazione funzionale in gatti con malattia renale cronica
23_05_2023_Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
Risultati in vitro sull’attività di un antiedemigeno naturale
13_12_2022_Diarrea acuta del cane il confronto tra antibiotici e nutraceutici
Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici
06_12_2022_Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali
15_11_2022_Diarrea acuta nei cani il ruolo potenziale dei polifenoli
Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli
11_11_2022_Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani
Appetibilità degli integratori a base di olio di trigliceridi a catena media nei cani