Analisi metabolomica non mirata in gatti con enteropatia cronica (CE)

Una ricerca statunitense indaga sull'esistenza di perturbazioni clinicamente rilevanti del metaboloma fecale dei gatti con CE allo scopo di individuare potenziali biomarcatori per la diagnosi della patologia e la differenziazione nelle sue due forme principali.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
L’enteropatia cronica felina (CE) è una malattia a insorgenza spontanea nei gatti, particolarmente comune nella popolazione anziana. È definita come la presenza cronica (> di 3 settimane) di segni di malattia gastrointestinale quali: perdita di peso, vomito e/o diarrea, in assenza di cause infettive intestinali o extra-intestinali. I tipi più comuni di CE nei gatti sono la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e il linfoma a piccole cellule (SCL), la cui differenziazione può essere difficile dal punto di vista diagnostico.  Inoltre, la diagnosi e la differenziazione richiedono procedure invasive e costose. Pertanto...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
Consulta altri contenuti su
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
14_02_2023_Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza
Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza
10_02_2023_La relazione tra perdita di peso e microbiota fecale in cani obesi
La relazione tra perdita di peso e microbiota fecale in cani obesi