Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado

Un approccio microbiologico dettagliato per classificare la gravità della disbiosi intestinale nei gatti è un passo importante per prevedere il decorso della patologia e sviluppare un approccio terapeutico individuale.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
I nuovi approcci all’identificazione dei microrganismi che colonizzano l’intestino (e non solo)  in medicina veterinaria hanno dimostrato che il microbiota del tratto gastrointestinale di cani e gatti, come quello degli esseri umani, è un ecosistema molto complesso che controlla le risposte immunitarie e lo sviluppo di patologie allergiche e infiammatorie. Tuttavia, nella letteratura disponibile, ci sono poche informazioni sui metodi diagnostici per la disbiosi intestinale di varia gravità nei gatti. Lo scopo dello studio condotto all’Università di Mosca e pubblicato nel febbraio del 2022 sulla rivista Pathogens, era un’anal...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Consulta altri contenuti su
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
31_10_2023_La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
La dieta BARF aumenta la biodiversità del microbiota intestinale
17_10_2023_Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
Caratterizzazione del microbiota fecale e mucosale nei cani con IBD
15_09_2023_BARF o crocchette ecco come cambia il microbiota del cane
BARF o crocchette: ecco come cambia il microbiota del cane
12_09_2023_Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
Limosilactobacillus reuteri, probiotico dalle mille virtù
01_09_2023_Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
Lactobacillus reuteri nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
21_07_2023_Cani obesi e cani normopeso ecco come cambia il microbiota
Cani obesi e cani normopeso: ecco come cambia il microbiota