Alterazioni del microbiota intestinale nei cani obesi

Il microbiota intestinale dei cani obesi è diverso, sia in termini di phyla che di genere, rispetto a quello dei cani normopeso.

Pubblicato il
, diTaschia Bertuccio

L’obesità è un disturbo nutrizionale multifattoriale altamente diffuso nei cani, osservato sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. 

Si stima che oltre il 40% della popolazione canina soffra di obesità, definita come l’eccessivo accumulo di tessuto adiposo dovuto alla troppa assunzione di cibo o al consumo non adeguato di energia. 

Come conseguenza dello stato di obesità, questi cani soffrono di una riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita, e di un aumentato rischio di sviluppare malattie come diabete mellito, dislipidemia e malattie cardiovascolari.

Il microbiota intestinale canino

Il microbiota intestinale dei cani sani è dominato da tre phyla: Fusobacterium, Bacteroidetes e Firmicutes; in percentuale minore si trovano Proteobacteria e Actinobacteria

I Fusobacteria sono abbondanti nell’intestino dei cani sani, mentre nell’uomo e in altri animali questo non è stato rilevato. Sebbene, anche nei cani, la composizione del microbiota intestinale sia stabile durante la vita adulta, questa stabilità è osservata solo a breve termine. Fattori, infatti, come dieta, assunzione di farmaci ed età hanno, nei cani, un’importante funzione di modellamento del microbiota intestinale

Vari studi hanno evidenziato che una perdita di omeostasi del microbiota, o disbiosi, è collegata ad alcune patologie come le malattie infiammatorie intestinali e i disordini metabolici.

Quale impatto ha l’obesità sul microbiota?

Il microbiota intestinale ha una azione mediatrice nei cambiamenti dell’accumulo di energia portando, in alcuni casi, a conseguenze fisiopatologiche a breve, medio o lungo termine. Il bilancio energetico negli animali è un delicato equilibrio tra consumo e spesa energetica, e sono ancora pochi gli studi che hanno analizzato l’impatto dell’obesità sull microbiota intestinale del cane e le conseguenti alterazioni di funzione del microbiota.

Un recente studio ha confrontato la composizione e le funzioni previste del microbiota intestinale in cani adulti obesi e normopeso. Venti cani clinicamente sani sono stati classificati, in base al loro punteggio di condizione corporea (BCS), come obesi o normopeso, e la composizione del microbioma di entrambi è stata determinata mediante sequenziamento della regione 16S rRNA a partire dal DNA  estratto dalle feci. 

In entrambi i gruppi di cani, i phyla più abbondanti erano Firmicutes e Bacteroidetes, seguiti da Fusobacteria, Proteobacteria e Actinobacteria. Lo studio ha rivelato tra i due gruppi differenze significative a livello di phylum, in particolare, i cani obesi mostravano un quantità maggiore di Firmicutes e una diminuzione di Bacteroidetes

A livello di genere, i campioni di entrambi i gruppi erano dominati da Blautia, Bacteroides e Peptoclostridium; nei cani obesi, però, si evidenziava un aumento della quantità relativa di Peptoclostridium e una diminuzione dei generi Bacteroides

I ricercatori, inoltre, hanno evidenziato che le composizioni del microbiota di questi animali risultavano correlate con il loro BCS, per cui nei cani obesi si registrava un arricchimento nei pathways relativi alla motilità, alla chemiotassi, all’assemblaggio dei flagelli, alle funzioni di trasporto e ai sistemi a due componenti. Nei cani di peso normale era evidente una dislocazione nelle vie biosintetiche generali (terpenoidi, folati, lipopolisaccaridi) nonché nelle esosaminidasi.

Conclusioni

I dati dello studio evidenziano la chiara presenza di differenze tra il microbioma intestinale di cani obesi e normopeso, ma per utilizzare queste informazioni al fine di modulare il microbiota intestinale e migliorare la salute degli animali servono ulteriori studi.

Comprendere il contributo di taxa specifici del microbiota e delle loro attività metaboliche nell’obesità dei cani potrebbe rappresentare uno strumento importante utile per la gestione dell’obesità e di altre patologie.

Reference

Thomson P, Santibáñez R, Rodríguez-Salas C, Flores-Yañez C, Garrido D. Differences in the composition and predicted functions of the intestinal microbiome of obese and normal weight adult dogs. PeerJ. 2022 Feb 16;10: e12695. doi: 10.7717/peerj.12695.

Esplora i contenuti più recenti
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Consulta altri contenuti su
06_06_2023_Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota
28_03_2023_Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
Dieta ricca di fibre nel cane con diarrea acuta
17_02_2023_Diete ad alto contenuto proteico nel gatto gli effetti sul microbiota intestinale
Diete ad alto contenuto proteico nel gatto: gli effetti sul microbiota intestinale
14_02_2023_Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza
Ecco come cambia nei cani il microbiota intestinale con età, BCS e razza