Alimenti estrusi: la tecnica può fare la differenza

L’estrusione a bassa intensità favorisce la ritenzione dell'amido resistente, che influisce sul metabolismo mediato dal microbioma intestinale.

Pubblicato il
, diRaffaella Daghini
L’estrusione a bassa intensità consente di ottenere alimenti con un più alto contenuto di amido resistente, che influisce sul metabolismo mediato dal microbioma intestinale. Uno studio ha confrontato gli effetti biochimici e fisiologici nei cani sani di alimenti ottenuti per estrusione a bassa e ad alta intensità L’estrusione è un metodo di lavorazione che consente di ottenere un prodotto alimentare uniforme e adatto alla commercializzazione su larga scala a partire da ingredienti di tipo diverso. Per ottenere il prodotto finito, il processo di estrusione sfrutta la forza meccanica di taglio e il calore, che possono essere regolati in termin...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
02_06_2023_Acido grasso DPA possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
Acido grasso DPA: possibili impieghi nella colite istiocitaria ulcerativa
30_05_2023_Dermatite allergica alle pulci studio comparativo su due nutraceutici
Dermatite allergica alle pulci: studio comparativo su due nutraceutici
Anteprima tavola rotonda - Procoli Billi Gramenzi
Dismotilità gastrica: inquadramento clinico, approccio terapeutico e ruolo dell'alimentazione
Consulta altri contenuti su e
19_05_2023_Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
Misurare la disbiosi intestinale nei gatti per diagnosticare e monitorare l’enteropatia cronica
09_05_2023_Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
Analisi del microbiota fecale in gatti con disbiosi di diverso grado
02_05_2023_Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
Migliorare il benessere fisico e mentale dei gatti con la dieta
27_04_2023_Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
Dieta arricchita di fibre nel gatto con insufficienza renale cronica
21_04_2023_Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
Impatto della tilosina su microbiota intestinale e acidi biliari in cani dopo trapianto di microbiota 
18_04_2023_Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
Analisi nutrizionale comparativa su diversi tipi di crocchette
14_04_2023_Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
Effetti della perdita di peso sul metaboloma del gatto obeso
11_04_2023_Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane valutazione clinica e analisi del microbiota
Enteropatia antibiotico-responsiva nel cane: valutazione clinica e analisi del microbiota