MICROBIOTA INTESTINALE

Enteropatie croniche nel cane: utilità di marcatori sierologici

Test multivariato utile supporto diagnostico non invasivo per distinguere i cani con CE/IBD. Ottimo potenziale nel monitoraggio della risposta al trattamento.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
Con una prevalenza che raggiunge il 18%, le enteropatie croniche (CE) nei cani si presentano con segni clinici aspecifici, quali vomito e diarrea, talvolta anche disressia e perdita di peso, che si sovrappongono ad altre condizioni gastrointestinali.  La diagnosi definitiva risulta pertanto una sfida per il medico veterinario. Le attuali metodologie per diagnosticare una CE nei cani richiedono tecniche cliniche, radiografiche, endoscopiche e istologiche relativamente costose, laboriose e invasive.  Lo sviluppo di approcci nuovi, non invasivi e facilmente ripetibili che aiutino nella diagnosi e a monitorare la risposta al trattamento ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Consulta altri contenuti su
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta