MICROBIOTA INTESTINALE

Analisi metabolomica non mirata in gatti con enteropatia cronica (CE)

Una ricerca statunitense indaga sull'esistenza di perturbazioni clinicamente rilevanti del metaboloma fecale dei gatti con CE allo scopo di individuare potenziali biomarcatori per la diagnosi della patologia e la differenziazione nelle sue due forme principali.

Pubblicato il
, diSusanna Trave
L’enteropatia cronica felina (CE) è una malattia a insorgenza spontanea nei gatti, particolarmente comune nella popolazione anziana. È definita come la presenza cronica (> di 3 settimane) di segni di malattia gastrointestinale quali: perdita di peso, vomito e/o diarrea, in assenza di cause infettive intestinali o extra-intestinali. I tipi più comuni di CE nei gatti sono la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e il linfoma a piccole cellule (SCL), la cui differenziazione può essere difficile dal punto di vista diagnostico.  Inoltre, la diagnosi e la differenziazione richiedono procedure invasive e costose. Pertanto...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Consulta altri contenuti su
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta