NUTRIZIONE

Tollerabilità del petfood arricchito con cannabidiolo nel cane sano

Uno studio anglo-statunitense attesta che l’assunzione quotidiana di 4 mg/kg del derivato della canapa per sei mesi non comporta conseguenze per la salute dell’animale.

Pubblicato il
, diSilvano Marini
Uno studio anglo-statunitense pubblicato sulla rivista Frontiers in veterinary science attesta che l’assunzione quotidiana di 4 mg/kg del derivato della canapa per sei mesi non comporta conseguenze per la salute dell’animale Estratto dalla canapa (Cannabis sativa), il cannabidiolo (CBD) è privo degli effetti psicotropi della pianta d’origine, ma sembra dotato di numerose attività terapeutiche, tanto che negli ultimi anni ha attirato l’interesse della comunità scientifica come rimedio fitoterapico. I suoi effetti antiossidanti, antinfiammatori e antinecrotici rendono infatti il cannabidiolo un candidato decisamente interessante per la gestion...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
24_09_2024_Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
19_07_2024_Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
16_07_2024_Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
04_06_2024_Gatti studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici
Gatti: studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici