NUTRIZIONE

Risposta glicemica e insulinica nei cani sani: se il carboidrato fa la differenza

La glicemia e l'insulina sono state misurate prima e dopo 120, 240 e 360 minuti di somministrazione di tre diete per valutare le risposte postprandiali.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
Negli ultimi vent’anni è stata immessa sul mercato un’enorme quantità di alimenti per animali domestici caratterizzati da ingredienti e concentrazioni di nutrienti diversi.  Il contenuto di carboidrati (zuccheri solubili, amido e fibra alimentare) varia notevolmente tra le marche in commercio di alimenti per animali domestici. Nutrienti che possono influire sui livelli glicemici postprandiali nei cani sani.  Un recente studio, condotto dall’Università di Napoli, si propone di valutare se la somministrazione di tre diete, ovvero due diete prive di cereali o anche dette grain free (GF1 e GF2) rispetto a una dieta a bas...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
10_12_2024_Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon quanto incide la dimensione del cane
Parametri nutrizionali e fisico-chimici nel colon: quanto incide la dimensione del cane?
29_10_2024_Diete ipoallergeniche (idrolizzate) gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
Diete ipoallergeniche (idrolizzate): gli effetti su microbiota intestinale e pelo dei cani
24_09_2024_Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
Ruolo e benefici delle fibre alimentari nella dieta di cani e gatti
19_07_2024_Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
Capacità tampone di alimenti commerciali e casalinghi nella digestione gastrica canina
16_07_2024_Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
Attenuazione della restrizione di fosforo in gatti con malattia renale cronica e ipercalcemia ionizzata
04_06_2024_Gatti studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici
Gatti: studio valuta effetti di dieta idrolizzata e farmaci per vomito o diarrea cronici