Parliamo di
comportamento 
del Gatto

Perché il gatto muove la coda?

In questo articolo

La coda del nostro gatto è un vero e proprio strumento di comunicazione: capire il suo linguaggio ci aiuta a comprendere meglio le sue emozioni e i suoi bisogni.

Si gonfia, si muove forsennatamente, oppure con un movimento simile a quando gli umani tamburellano con le dita. Già, perché per il gatto la coda è una modalità di comunicazione, per esprimere gioia, perplessità, e persino paura. Non solo, è importantissima anche per mantenere l’equilibrio. La coda non è quindi, come alcuni pensano, un elemento inerte del corpo, ma una parte anatomica vitale che il gatto è in grado di controllare dalla base alla punta. È infatti parte della sua colonna vertebrale. Generalmente nella zona caudale, ovvero quella della coda, sono presenti tra le 18 e le 23 vertebre che diminuiscono gradualmente di dimensioni dalla base alla punta. Nella coda sono presenti anche legamenti, tendini, muscoli, vasi sanguigni e nervi che dalla coda arrivano nel midollo spinale.

Cosa ci può “dire” la coda?

Tutto inizia dal cervello, esattamente come per gli esseri umani. È da qui infatti che parte il comando che tramite impulsi elettrici arriva ai muscoli della coda. 

Coda dritta

Di solito significa che il gatto si sente al sicuro e non avverte pericoli. È anche un segnale di fiducia quando lo fa avvicinandosi ad altri gatti e di solito è accompagnato da sfregamento. È in pratica un segnale di buoni rapporti sociali. 

Coda scodinzolante

A differenza dei cani, che in questo modo segnalano la loro felicità, se il gatto scodinzola vuol dire che è sul piede di guerra, oppure che si sta irritando. Attenzione però. Se si verifica spesso senza che ci siano elementi di disturbo, può essere un’indicazione di uno stato di sofferenza, da approfondire col veterinario.

Coda che vibra come se avesse dei brividi

Di solito significa che è eccitato e che è particolarmente entusiasta di vedere il suo padrone o un altro gatto. Può significare anche che sta marcando il territorio e per questo, è bene verificare i muri se è un gatto di appartamento.

Coda dritta e rigida

In questo caso ha la funzione di bilanciamento ed è in questa posizione quando il gatto è accovacciato e pronto compiere un balzo.

Coda che muove o fruscia

Se è un movimento laterale, simile a una frustata, può essere il segnale di uno stato di eccitazione mista a concentrazione. È il caso ad esempio del gatto che sta puntando un uccellino da catturare. Può essere anche un segnale di irritazione ed è tipico di quando lo si accarezza, ma per lui non è il momento delle coccole. 

Coda nascosta

Una coda nascosta in mezzo alle zampe potrebbe essere un segno di paura oppure di dolore.

Avvolgimento della coda

È un vero e proprio abbraccio ed è un segnale di grande affetto nei confronti degli umani. Spesso inoltre, i gatti particolarmente amorevoli tra di loro camminano con la coda intrecciata.

Coda gonfia

Se il pelo della coda si gonfia e il suo corpo si inarca, è segnale di un grande spavento. Se accade di frequente e si tratta di un gatto da appartamento, è un segnale di stress. Per questo, è bene valutare i fattori che possono avere scatenato le tensioni, in modo da riportare uno stato di equilibrio. Inoltre, il veterinario può consigliare l’assunzione di un integratore per favorire il benessere e la serenità dell’animale, a base per esempio di Griffonia simplicifolia.

Coda a forma di punto interrogativo

Quando la punta della coda assume la forma di un punto interrogativo, significa che è felice o di umore giocoso. È anche un modo in cui i gatti amici si salutano.

Coda abbassata

Più la coda è bassa, maggiore è il suo disagio e la sua sensazione di insicurezza. Inoltre, se il gatto è spesso accovacciato con la coda attorno al corpo per più di qualche giorno, è necessaria una valutazione da parte del veterinario per escludere dolore o malattia.

Fonti:

https://eprints.soton.ac.uk/463206/

https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1098612X15590867

Pubblicato il
Condividi:
Potrebbe interessarti
Approfondisci su NutraPet.vet
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie