Parliamo di
Comunicazione 
del Gatto

Perché il gatto ha la lingua fuori

In questo articolo

Tenere la lingua di fuori è normale per i nostri gatti. Se questa abitudine è accompagnata da comportamenti strani o a sintomi particolari, è bene consultare un veterinario.

C’è un segnale che in molti sottovalutano e che invece non va quasi mai ignorato: la linguetta fuori. Fanno eccezione i cuccioli perché nei primi mesi di vita hanno la tendenza a farlo spesso, più per vizio che per altro. E per alcuni, rimane anche da adulti. In questo caso, dunque, non c’è da preoccuparsi. Cambia invece il discorso se ci si accorge che da qualche tempo il proprio micio ha la tendenza a tenere la lingua, anche solo leggermente, al di fuori della bocca. 

Le cause

Si chiama grooming ed è la modalità che utilizzano i gatti per pulirsi. E può succedere che nella foga, si dimentichino la lingua sporgente. Qui non c’è nulla da fare, ma se il proprio micio ha il pelo lungo oppure molto fitto, è bene prendere l’abitudine di spazzolarlo almeno una volta alla settimana, per aiutarlo nella sua pulizia.

Può accadere anche quando è in uno stato di relax totale: dormendo, tutto il corpo si rilassa, mascelle comprese, e la linguetta fuoriesce. Non c’è da preoccuparsi, al contrario, c’è da esserne felici. Significa che il proprio gatto si sente al sicuro e protetto. Ma può accadere che ciò avvenga anche nel caso di massima agitazione, come in seguito a un forte stress

Se fa molto caldo, la linguetta che fuoriesce può segnalare un colpo di calore. Va portato subito in un luogo fresco, con una ciotola di acqua fresca. E se tende ad accasciarsi, è bene bagnare la linguetta con qualche goccia di acqua, in modo da stimolarlo a bere, e sentire il veterinario se non migliora in breve tempo.

Attenzione infine se ha anche la bocca aperta, ed emette suoni gutturali, perché potrebbe avere un corpo estraneo in bocca. Qui c’è poco da pensare: va tenuto fermo, e con una mano va estratto ciò che ha tentato di mangiare. Se invece in più sbava, vomita, barcolla, va portato di corsa dal veterinario perché potrebbe essere una forma di avvelenamento.

Quando ci vuole il veterinario

A tutte le età, la linguetta che spunta fuori dalla bocca può segnalare un problema ai denti, come una carie, la parodontite oppure si tratta dei dentini che spuntano nel cucciolo. In quest’ultimo caso, è legato al fastidio e con i giocattoli di gomma lo si aiuta a passare questa fase, fastidiosa, ma fisiologica. Negli altri casi, è necessario l’intervento del veterinario che in genere procede anche a una pulizia accurata dei denti dal tartaro.

Se è anziano, potrebbe essere il campanello di una forma di demenza, un disturbo neurologico che colpisce anche i gatti sopra i 15 anni. Non ci sono terapie purtroppo al momento, ma è bene una visita dal veterinario anche per sapere come seguirlo in questo momento della sua vita. 

Referenze

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2868_allegato.pdf

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36912667/

https://www.fveap.org/why-do-cats-stick-their-tongue-out/

Pubblicato il
Condividi:
Potrebbe interessarti
Riproduzione
Approfondisci su NutraPet.vet
30_11_2023_Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
Aspetti clinici della vescica neurogena in cani e gatti
28_11_2023_Gatti con disturbi gastrointestinali se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
Gatti con disturbi gastrointestinali: se proprietari e veterinari sottovalutano la dieta
23_11_2023_Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
Dieta ricca di fibre con polifenoli nei cani enteropatici
21_11_2023_Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
Associazione tra Clostridium difficile e disbiosi intestinale nel cane
17_11_2023_Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo
Microbiota del piccolo intestino, quanto ne sappiamo?
14_11_2023_Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
Acidi grassi a corta catena, biomarker di enteropatie responsive alla dieta
10_11_2023_Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
Ecco come le diete iperproteiche modificano il  microbiota intestinale dei gatti
07_11_2023_Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani
Digeribilità e appetibilità di diete estruse con soia integrale nei cani