Parliamo di
comportamento, Comunicazione 
del Cane

Perché il cane scodinzola?

In questo articolo

Per il cane la coda è uno strumento di comunicazione, e interpretarne i messaggi non è sempre scontato.

Quando vediamo un cane scodinzolare, siamo abituati a pensare che sia sempre un’espressione di felicità. Ma non è proprio così. Come nel caso del gatto, anche per il cane la coda rappresenta una modalità di comunicazione e l’interpretazione non è così sommaria. E ben lo sanno i veterinari. Se scodinzola in ambulatorio, non è infatti quasi mai un segno di felicità. Anzi, si tratta spesso di agitazione e di nervosismo. 

Destra o sinistra?

Da alcuni studi sul comportamento del cane è emerso che se lo scodinzolio è a sinistra, è indice di emozioni negative, mentre se è a destra, è una prova di emozioni positive. È stata inoltre analizzata la sensibilità dei cani al movimento della coda di altri cani: se lo scodinzolio era a sinistra, i cani mostravano segni di ansia, con un aumento della frequenza cardiaca. Viceversa, se la coda andava in direzione opposta, i parametri rimanevano invariati, segno di uno stato di calma. Questa scoperta supporta l’ipotesi di un legame tra asimmetria cerebrale e comportamento sociale e può rivelarsi utile per interventi sul benessere degli animali. In caso il veterinario ritenga per esempio che i movimenti della coda indichino una situazione di stress, per favorire il benessere del can e ridare serenità può consigliare prodotti a base di L-Teanina.

La coda: un vocabolario di espressioni

Lo scodinzolare dunque è un esempio importante di comunicazione nelle interazioni cane-cane e cane-uomo e riflette lo stato interiore dell’animale. Un’informazione fondamentale, che è stata approfondita dai ricercatori osservando il comportamento dei cani in diverse situazioni.  Ne è uscito un vero e proprio vocabolario per la traduzione del loro linguaggio. Così, le posizioni della coda più alte sono associate a fiducia e/o aggressività, mentre le posizioni della coda più basse potrebbero essere un segnale neutro o riflettere paura e/o sottomissione. I ricercatori hanno infine dimostrato che lo scodinzolamento della coda si sposta dal lato sinistro a quello destro man mano che i cani familiarizzano con gli umani. A riprova, è stato segnalato che uno scodinzolamento asimmetrico più pronunciato verso il lato destro  del corpo del cane si manifesta quando si trova di fronte al proprietario, rispetto a un estraneo. 

Fonti:

www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(07)00949-9

https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(13)01143-3

www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9356099/

Pubblicato il
Condividi:
Potrebbe interessarti
Approfondisci su NutraPet.vet
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
18_03_2025_Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto una prospettiva integrata
Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico