MICROBIOTA INTESTINALE NUTRACEUTICA Non categorizzato

Rapporto ufficiale EFSA sull’efficacia di Lactobacillus reuteri DSM 32203 (NBF LANES) per cani

L'additivo costituito da L. reuteri DSM 32203 NBF Lanes ha il potenziale di migliorare la consistenza delle feci.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Su richiesta della Commissione europea, nel 2022 l’EFSA (European Food Safety Authority) è stata invitata a esprimere un parere scientifico sull’efficacia del Limosilactobacillus reuteri (ex Lactobacillus reuteri) DSM 32203 NBF LANES come additivo zootecnico per cani.

L’additivo è un preparato contenente cellule vitali di L. reuteri DSM 32203 ed è destinato all’uso in mangimi completi per cani a un livello minimo di 6×109 unità formanti colonie (UFC) per animale e giorno. In un precedente parere di qualche anno prima, il gruppo di esperti FEEDAP (EFSA Scientific Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed) non è riuscito a concludere sull’efficacia di L. reuteri DSM 32203 per i cani, la Nbf Lanes allora ha fornito informazioni supplementari a sostegno dell’efficacia dell’additivo per i cani.

Durante le discussioni con gli Stati membri in una riunione del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (sezione Nutrizione animale), è stato suggerito di verificare la possibilità di dimostrare l’efficacia dell’additivo.

La Commissione ha dato la possibilità al richiedente di presentare informazioni e dati supplementari per completare la valutazione e consentire una revisione del parere dell’EFSA. I nuovi dati sono stati ricevuti il 13 aprile 2021 e il richiedente è stato invitato a trasmetterli anche all’EFSA.

L. reuteri non era mai stato autorizzato in precedenza come additivo per mangimi nell’Unione Europea

Sono stati presentati in totale tre studi condotti su cani adulti sani di entrambi i sessi e di peso corporeo e razze diverse (Bulldog francese, Chihuahua e Golden Retriever), alimentati con tre diversi alimenti secchi estrusi commerciali per cani una volta al giorno in base al loro fabbisogno energetico.

All’inizio dello studio, i cani sono stati assegnati in modo casuale ai due trattamenti dietetici: controllo e L. reuteri DSM 32203 a 1×1010 UFC/kg di mangime. Il peso corporeo e il punteggio della condizione corporea (BCS) sono stati misurati ai giorni 0, 7, 14, 21, 28 e 35. Negli stessi giorni, sono stati raccolti campioni di feci e valutati il contenuto di umidità e la consistenza.

Conclusioni

L’additivo costituito da L. reuteri DSM 32203 NBF Lanes ha il potenziale di migliorare la consistenza delle feci riducendone il contenuto di umidità nei cani che ricevono l’additivo a 1×1010 UFC/kg di mangime.

Reference

EFSA FEEDAP Panel (EFSA Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed), Bampidis V, Azimonti G, Bastos ML, Christensen H, Dusemund B, Fasmon Durjava M, Kouba M, Lopez-Alonso M, L  opez Puente S, Marcon F, Mayo B, Pechov  a A, Petkova M, Ramos F, Sanz Y, Villa RE, Woutersen R, Martelli G, Anguita M, Brozzi R, Galobart J, Ortuno J and Revez J, 2022. ~ Scientific Opinion on the assessment of the efficacy of a feed additive consisting of Limosilactobacillus reuteri (formerly Lactobacillus reuteri) DSM 32203 for dogs (NBF LANES). EFSA Journal 2022;20 (7):7436, 7 pp. https://doi.org/10.2903/j.efsa.2022.7436

Esplora i contenuti più recenti
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Consulta altri contenuti su e e
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review