MICROBIOTA INTESTINALE

Sicurezza ed efficacia di Limosilactobacillus reuteri DSM 32264 come additivo per mangimi per gatti

L'additivo costituito da L. reuteri DSM 32264 ha il potenziale di migliorare la consistenza delle feci riducendo il contenuto di umidità delle feci dei gatti che lo ricevono.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Come già anticipato nell’articolo pubblicato sul cane anche per quanto riguarda il gatto è stata pubblicata nel 2022 dall’Efsa un’opinione scientifica sull’efficacia di un prodotto costituito da Limosilactobacillus reuteri (ex Lactobacillus reuteri) DSM 32264 come additivo zootecnico per gatti.

Il regolamento (CE) n. 1831/2003 stabilisce le norme che disciplinano l’autorizzazione comunitaria degli additivi destinati all’alimentazione animale e, in particolare, l’articolo 9 definisce i termini dell’autorizzazione da parte della commissione formata da un gruppo di esperti scientifici sugli additivi e sui prodotti o sostanze utilizzati nei mangimi dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (“EFSA”).

Il richiedente NBF Lanes s.r.l. chiede l’autorizzazione comunitaria del Lactobacillus reuteri DSM 32264 come additivo per mangimi da utilizzare come stabilizzatore della flora intestinale dei gatti.

Gli studi sono stati condotti su gatti adulti di entrambi i sessi e di razze (Chartreux, Persiano e Scottish Fold) e peso corporeo (BW) diversi, alimentati con un alimento commerciale secco estruso una volta al giorno, in base al loro fabbisogno energetico di mantenimento. I gatti sono stati visitati quotidianamente da un veterinario.

Prima dell’inizio dello studio, i gatti sono stati acclimatati in alloggi individuali per 14 giorni durante i quali hanno ricevuto mangime non integrato. All’inizio dello studio, i gatti sono stati assegnati in modo casuale ai due trattamenti dietetici: controllo e L. reuteri DSM 32264 a 1 x 1010 UFC/kg di mangime.

Il peso corporeo e il body condition score (BCS) sono stati registrati ai giorni 0, 7, 14, 21, 28 e 35. Negli stessi giorni, sono stati raccolti campioni di feci e valutati il contenuto di umidità (FM) e la consistenza (FS, faecal score). Inoltre, sono state effettuate analisi microbiologiche (enumerazione di lattobacilli ed Escherichia coli o coliformi) sui campioni raccolti ai giorni 0, 7, 21 e 35.

L’additivo costituito da L. reuteri DSM 32264 ha il potenziale di migliorare la consistenza delle feci riducendo il contenuto di umidità delle feci dei gatti che lo ricevono. Per quanto riguarda l’analisi microbiologica fecale, in tutti gli studi alla fine del periodo sperimentale, la conta dei lattobacilli era maggiore e quella di E. coli minore nei campioni degli animali che ricevevano l’additivo rispetto a quelli degli animali di controllo

Reference

EFSA FEEDAP Panel (EFSA Panel on Additives and Products or Substances used in Animal Feed), Bampidis V, Azimonti G, Bastos ML, Christensen H, Dusemund B, Fasmon Durjava M, Kouba M, Lopez-Alonso M, Lopez Puente S, Marcon F, Mayo B, Pechova A, Petkova M, Ramos F, Sanz Y, Villa RE, Woutersen R, Martelli G, Anguita M, Galobart J, Ortuno J, Revez J and Brozzi R, 2022. ~ Scientific Opinion on the safety and efficacy of a feed additive consisting of Limosilactobacillus reuteri (formerly Lactobacillus reuteri) DSM 32264 as a feed additive for cats (NBF Lanes s.r.l.). EFSA Journal 2022;20(8):7437, 7 pp. https://doi.org/10.2903/j.efsa.2022.7437

Esplora i contenuti più recenti
29_04_2025_Inquinamento atmosferico ecco cosa rischiano gli animali domestici
Inquinamento atmosferico: ecco cosa rischiano gli animali domestici
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Consulta altri contenuti su
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta