NUTRIZIONE MICROBIOTA INTESTINALE

Effetti della segale sul microbiota intestinale dei cani: i risultati di uno studio svedese

Secondo uno studio condotto su cani Beagle e pubblicato su BMC Veterinary Research l'integrazione di segale nella dieta può avere effetti positivi sulla salute dei cani.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Secondo uno studio condotto su cani Beagle e pubblicato su BMC Veterinary Research l’integrazione di segale nella dieta può avere effetti positivi sulla salute dei cani. La ricerca ha infatti rilevato che l’inclusione della segale, rispetto al grano, ha influenzato la composizione del microbiota intestinale, degli acidi grassi a catena corta e persino la digeribilità di alcuni nutrienti. 

Fermentazione delle fibre

Le fibre alimentari di norma sfuggono alla digestione enzimatica e all’assorbimento nell’intestino tenue, raggiungendo così relativamente intatte l’intestino crasso. Le fibre alimentari comprendono sia fibre solubili che insolubili. Le fibre solubili, come l’arabinoxilano, il β-glucano e i fruttani, vengono facilmente fermentate dal microbiota intestinale e sono oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica sia perché in grado di favorire un ambiente intestinale sano che per i loro effetti sazianti

Nonostante i meccanismi alla base di questi effetti non siano ancora completamente compresi, diversi fattori sembrano essere coinvolti. Uno di questi è la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), tra cui acetato, propionato e butirrato, che sono prodotti durante la fermentazione batterica nel tratto intestinale.

Il butirrato, ad esempio, è la fonte di energia preferita dei colonociti ed è vitale per la loro funzione di barriera. Nei cani gli SCFA abbassano il pH nel colon, favorendo batteri potenzialmente benefici come Bifidobacterium e Lactobacillus e limitando la proliferazione di batteri associati a malattie gastrointestinali come Clostridium perfringens ed Escherichia coli. Gli SCFA, inoltre, aumentano il senso di sazietà sia direttamente, attraverso la regolazione centrale dell’appetito, che indirettamente stimolando il rilascio dell’ormone della sazietà. 

Effetto della segale

Nello studio in questione, è stato esaminato l’effetto di tre diete con diversi livelli di inclusione di segale sulla composizione del microbiota intestinale fecale, sul profilo degli acidi grassi a catena corta (SCFA) e sulla digeribilità totale apparente del tratto intestinale (ATTD). 

Le principali differenze sono state osservate con il più alto livello di inclusione di segale (50% di sostanza secca), che ha causato un cambiamento nella composizione microbica, principalmente con un aumento nell’abbondanza relativa di Prevotella e la simultanea diminuzione di Catenibacterium, Bacteroides, Romboutsia e Megamonas

Allo stesso tempo però, il più alto livello di inclusione di segale ha ridotto la digeribilità totale apparente del tratto intestinale, indicando che un tasso di inclusione leggermente inferiore potrebbe essere quello raccomandabile.

Reference

Reference: Palmqvist H, Ringmark S, Höglund K, Pelve E, Lundh T, Dicksved J. Effects of rye inclusion in dog food on fecal microbiota and short-chain fatty acids. BMC Vet Res. 2023 May 10;19(1):70. doi: 10.1186/s12917-023-03623-2

Esplora i contenuti più recenti
24_04_2025_Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
Ecco come “fluttua” il microbiota vaginale e urinario nelle cagne in età fertile
15_04_2025_Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
Tannini e ossido di zinco, possibile alternativa agli antibiotici nelle patologie intestinali acute
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
Consulta altri contenuti su e
08_04_2025_Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica lo rivela uno studio italiano
Disbiosi intestinale nei gatti con enteropatica cronica: lo rivela uno studio italiano
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta