NUTRACEUTICA

Disfunzione cognitiva canina: presentato a SCIVAC 2024 studio sull’efficacia di un nutraceutico

Lo scopo di un recente studio del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo è stato quello di valutare l’efficacia dell’integrazione con un nutraceutico a base di acidi grassi essenziali in cani anziani con disfunzione cognitiva.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro
La disfunzione cognitiva canina (CCD) è una sindrome neurodegenerativa emergente che colpisce il cane anziano con una prevalenza stimata tra il 14% ed il 60%. Studi recenti hanno dimostrato che l’approccio terapeutico più efficace è quello multimodale che prevede, oltre all’utilizzo di farmaci, sia l’arricchimento ambientale sia la somministrazione di integratori alimentari, più propriamente detti nutraceutici. Al Congresso SCIVAC Rimini 2024 è stato presentato, come comunicazione orale, il lavoro di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo, recentemente anche pubblicato, sull’uso del nutraceutico Neurogen ...
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al portale
oppure effettua l'accesso
Esplora i contenuti più recenti
20_02_2025_Malattie renali nel cavallo un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Consulta altri contenuti su
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
28_01_2025_Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
Attività antibatterica del miele di Manuka e dei suoi componenti
21_01_2025_Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
Gli effetti potenzianti dei polisaccaridi di liquirizia sulla salute delle vie respiratorie
14_01_2025_Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
Effetto antitussivo del complesso polisaccaridico-proteico di Erigeron canadensis
07_01_2025_Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta
02_01_2025_Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie
Ruolo protettivo dello zinco nella patogenesi delle malattie respiratorie