NUTRIZIONE NUTRACEUTICA

Concentrato di proteine del riso come fonte amminoacidica per gatti adulti

Uno studio ha dimostrato che il concentrato di proteine del riso (Rice Protein Concentrate, RPC) può essere impiegato come fonte proteica di alta qualità e tollerabilità nella dieta dei gatti adulti. 

Pubblicato il
, diCarlotta Zimbone

Uno studio ha dimostrato che il concentrato di proteine del riso (Rice Protein Concentrate, RPC) può essere impiegato come fonte proteica di alta qualità e tollerabilità nella dieta dei gatti adulti. 

Le proteine di origine vegetale: una valida fonte amminoacidica da utilizzare nel petfood

La selezione di mangimi appetibili e sicuri per gatti è un concern clinico di impatto crescente, nonché un aspetto essenziale nel trattamento dei gatti affetti da patologie gastrointestinali e intolleranze; questi, infatti, necessitano di cibo di alta qualità e digeribilità oltre che gradevole al gusto. Per rispondere a queste esigenze, molti mangimi terapeutici prevedono anche l’utilizzo di proteine idrolizzate o molecole alternative capaci di minimizzare le reazioni avverse.  

Nel petfood, le proteine di origine vegetale sembrano essere, in termini di apporto amminoacidico e impatto ambientale, una valida alternativa alle proteine animali. L’RPC (concentrato di proteine del riso), utilizzato attualmente nell’uomo come sostituto del latte di vacca o di soia nei preparati per neonati allergici a tali alimenti, si è dimostrato una ricca fonte proteica nei mangimi dei maialini svezzati e dei pesci da allevamento. Nonostante gli evidenti benefici emersi da alcuni studi, l’impiego dell’RPC nella nutrizione di cani e gatti, è stato ancora poco indagato, e l’effetto dell’aumento delle concentrazioni di RPC sulla digeribilità e tollerabilità nei gatti non è ancora stato oggetto di studio.

L’inclusione dell’RPC nella dieta di gatti adulti in buona salute

Al fine di ampliare il grado di conoscenza sulla tollerabilità, l’energia metabolica e la digeribilità dei macronutrienti in diete per gatti ad alto contenuto di RPC, un recente studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, ha valutato mangimi di prova a livelli crescenti di RPC in gatti adulti non gravidi e non in allattamento. 

Lo studio ha incluso 24 gatti adulti di almeno un anno di età, in buone condizioni cliniche, senza patologie croniche e di peso corporeo noto; gli esemplari sono stati divisi equamente in quattro panels (sei individui per panel) ed integrati in un modello a quadrato latino 4×4. Ogni panel ha ricevuto diete di prova a livelli crescenti di RPC (0, 7, 14 e 28 %) per 15 giorni, senza washout tra la fine di una dieta e l’inizio della successiva. 

Per determinare l’appetibilità e la tollerabilità dei mangimi somministrati, sono stati valutati sia l’assunzione del cibo, che i punteggi fecali, la produzione fecale è stata analizzata nei giorni 11-15 di ciascuna dieta. Infine, campioni di cibo e di feci del quindicesimo giorno sono stati analizzati per la composizione dei nutrienti e il successivo calcolo della digeribilitàdei macronutrienti. I dati statistici sono stati verificati attraverso un’analisi della varianza e dei contrasti ortogonali. 

Gli effetti dell’RPC sull’apporto di cibo, i macronutrienti e le caratteristiche delle feci

I dati dello studio dimostrano che l’assunzione di cibo tal quale (AF, as fed), di sostanza secca (DM. dry matter) e di energia lorda (GE, gross energy) aumentavano con l’aumento dei livelli di RPC (p > 0,05). La produzione fecale non è stata influenzata dall’inclusione di RPC (p > 0,05); tuttavia, i punteggi fecali aumentavano linearmente con l’aumento dell’inclusione di RPC (p < 0,001). L’incremento lineare è stato riscontrato anche nella digeribilità reale delle proteine e nella digeribilità apparente della sostanza secca , dell’energia lorda e dei carboidrati (p < 0,05). Infine, la digeribilità apparente dei grassi rimaneva elevata per tutti gli alimenti testati, ma non risultava influenzata dall’inclusione di RPC (p = 0,690).

Nel complesso, l’inclusione di RPC è stata ben tollerata dai felini, ha migliorato le caratteristiche fecali e ha aumentato la digeribilità apparente e reale dei macronutrienti rispetto alla dieta di controllo senza RPC.  Pertanto, il lavoro supporta l’integrazione dell’RPC come fonte amminoacidica complementare nei mangimi per gatti adulti; inoltre, l’alto grado di digeribilità, tollerabilità e appetibilità ne promuove l’impiego negli alimenti terapeutici indicati per felini con sensibilità alimentare. I risultati di questo studio gettano le basi per ulteriori evidenze sugli effetti dell’impiego dell’RPC sulla massa magra dei gatti adulti, approfondendo il ruolo che tale sostanza potrebbe rivestire nel petfood terapeutico.

Reference

Morris E, Perumalla S, Stiers C, Gross K. Rice protein concentrate is a well-accepted, highly digestible protein source for adult cats. Front Vet Sci. 2023 Apr 28; 10:1168659. DOI: 10.3389/fvets.2023.1168659

Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su e
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
11_03_2025_Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
Vitamine, minerali e fitonutrienti come modulatori della funzione immunitaria canina
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
25_02_2025_Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
Efficacia e tollerabilità dell'olio di canapa nei cani che soffrono di dolore cronico
18_02_2025_Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva una review
Dieta e nutraceutici nel cane con disfunzione cognitiva: una review
11_02_2025_Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
Potenziali benefici del lievito Saccharomyces in cani e gatti
04_02_2025_Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti
Effetto degli antiossidanti alimentari sul danno da radicali liberi in cani e gatti