MICROBIOTA INTESTINALE

Al via il Kitty Microbiome Project: la mappatura del microbiota del gatto

Sebbene siano stati rilevati alcuni effetti dell'età e dello stato FIV sulla composizione del microbioma fecale, la dieta e l'ambiente di vita dell'ospite sono stati i fattori più influenti.

Pubblicato il
, diGiulia Pignataro

Sappiamo tutto, o quasi, sul microbiota umano e su quello del cane. Quantomeno, anche se le domande sono ancora tante, la ricerca in questi due ambiti corre veloce come un treno.

E i gatti? Anche i felini domestici presentano condizioni di salute associate a squilibri (disbiosi) nella composizione dei batteri intestinali, come la malattia infiammatoria intestinale (IBD), il linfoma, il diabete, la malattia parodontale e la dermatite atopica.

Nessuno, però, si era posto l’obiettivo di definire tassonomicamente un set di dati sul microbioma fecale sano di gatti domestici. Almeno finora.

The Kitty Microbiome Project

L’Università della California ha analizzato le comunità microbiche fecali di 161 gatti domestici nordamericani alimentati con differenti tipi di diete commerciali, per approfondire la comprensione della gamma di variazioni riscontrate in una popolazione di gatti apparentemente sani.   

Inoltre, hanno analizzato se le differenze nelle comunità microbiche fecali fossero significativamente associate all’età, alla dieta e all’ambiente di vita dell’individuo.

Sono stati identificati trenta generi batterici principali. Prevotella, Bacteroides, Collinsella, Blautia e Megasphaera erano i più abbondanti, mentre Bacteroides, Blautia, Lachnoclostridium, Sutterella e Ruminococcus gnavus erano i più diffusi.

Mentre la composizione della comunità è rimasta relativamente stabile nelle diverse classi di età, il numero di taxa principali presenti è diminuito significativamente con l’età.

Microbiota e dieta 

I gatti alimentati con croccantini avevano un numero di “core taxa” di poco superiore, ma significativo, rispetto ai gatti non alimentati con croccantini.

I microrganismi di riferimento dei gatti alimentati con cibo crudo contenevano taxa non così prevalenti o abbondanti come quelli dei gatti alimentati con crocchette.

I gatti che vivono nelle case differiscono in modo significativo da quelli che vivono nei rifugi e hanno una porzione maggiore dei loro microbiomi rappresentata da taxa principali.

Conclusioni

Sebbene siano stati rilevati alcuni effetti dell’età e dello stato FIV sulla composizione del microbioma fecale, la dieta e l’ambiente di vita dell’ospite sono stati i fattori più influenti. Pertanto, viene dimostrato che il microbioma fecale del gatto “sano” non ha un aspetto univoco o medio, ma è piuttosto rappresentato da una diversità di composizioni che dipendono dalle caratteristiche dell’ospite e dallo stile di vita.

Reference

Ganz, H.H.; Jospin, G.; Rojas, C.A.; Martin, A.L.; Dahlhausen, K.; Kingsbury, D.D.; Osborne, C.X.; Entrolezo, Z.; Redner, S.; Ramirez, B.; et al. The Kitty Microbiome Project: Defining the Healthy Fecal “Core Microbiome” in Pet Domestic Cats. Vet. Sci. 2022, 9, 635. https://doi.org/10.3390/vetsci9110635

Esplora i contenuti più recenti
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
25_03_2025_Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Consulta altri contenuti su
01_04_2025_Diarrea acuta nel cane la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
Diarrea acuta nel cane: la cellulosa alimentare favorisce il recupero clinico
21_03_2025_Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
Effetti della dieta vegana e a base animale sul microbiota di cani adulti sani
04_03_2025_Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
Digeribilità ed effetti sul microbiota di alimenti crudi congelati, liofilizzati, freschi ed estrusi
27_02_2025_Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
Alterazione del microbioma e del metaboloma in cani ansiosi
12_02_2025_Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica
24_01_2024_Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica
30_12_2024_Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
Effetti di un simbiotico sul microbiota intestinale di cani da slitta
23_12_2024_Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish
Lactobacillus reuteri NBF 2 DSM 32264 migliora microbiota e parametri fecali dei gatti scottish